L’ex Catania Marchese sarà il ct della Sicilia agli Europei Competizione tra selezioni che aspirano all’indipendenza

Sarà Giovanni Marchese, trentasettenne ex capitano del Catania, a guidare la rappresentativa siciliana al prossimo campionato Europeo per nazionali maggiori della Confederation of Independent Football Association (Conifa) che si svolgerà a Nizza dal 3 al 12 giugno. A confrontarsi saranno le rappresentative delle comunità che aspirano all’indipendenza. La Sicilia è stata ripescata in sostituzione dell’Abcasia, territorio georgiano autoproclamatosi repubblica con l’appoggio della Russia. La squadra siciliana è stata inserita nel gruppo B insieme agli scandinavi della Lapponia e alla Terra dei Siculi, gruppo etnico di lingua ungherese stanziato in Romania. 

Marchese, che da calciatore ha vestito la maglia del Catania per nove stagioni collezionando 176 presenze impreziosite da 7 reti e ha indossato anche le maglie di Torino, Treviso, Chievo, Bari, Salernitana e Genoa, attualmente è direttore tecnico del Cus Catania Calcio Academy e ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico della primavera del Catania. «Un orgoglio – sottolinea Marchese, allenatore in possesso del patentino Uefa A – rappresentare la Sicilia ai prossimi Europei. Siamo già al lavoro da parecchie settimane, con l’area tecnica, per l’individuazione dei calciatori che indosseranno la maglia rossogialla. Ho trovato un gruppo di lavoro entusiasta e motivato e sono proprio queste le caratteristiche che ricerchiamo negli atleti che stiamo contattando. Vogliamo portare a Nizza il giusto mix di calciatori di categorie pro e delle squadre di vertice dei campionati regionali. Farò di tutto per ripagare la fiducia che è stata riposta in me».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo