Lentini, la discarica della Sicula Trasporti è satura  Arrivato lo stop al conferimento per 150 Comuni

Nessun conferimento nella discarica di contrada Grotte San Giorgio a Lentini, nel Siracusano, dal prossimo 31 marzo. Lo stop per 150 Comuni è stato comunicato dagli amministratori della Sicula Trasportinominati dal gip di Catania dopo che lo scorso giugno il sito è stato sequestrato. La Guardia di finanza avrebbe scoperto «un sistematico illecito smaltimento dei rifiuti solidi urbani provenienti da oltre 200 Comuni siciliani». Indagati sono finiti gli imprenditori titolari della discarica Antonino e Salvatore Leonardi, accusati a vario titolo di associazione per delinquere, traffico di rifiuti, corruzione, frode nelle pubbliche forniture e getto pericoloso di cose. 

Gli amministratori giudiziari hanno scritto ai 150 Comuni dell’Isola che, in questo momento, portano i loro rifiuti nel sito di contrada Grotte San Giorgio evidenziando che «la discarica per rifiuti solidi urbani non pericolosi raggiungerà la sua capienza massima all’incirca nella prima settimana del mese di maggio». E, quindi, «i conferimenti di ditte terze dovranno essere sospesi dal 31 del mese di marzo». Lo scorso 25 febbraio si è svolta una conferenza dei servizi per l’ampliamento della discarica: il Comune di Lentini ha motivato il suo ennesimo parere contrario, favorevole invece la Soprintendenza. Entro il mese di marzo dovrà essere convocata una nuova seduta della conferenza per decidere.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo