L’elefante più piccolo del mondo in mostra a Catania Il simbolo della città in miniatura è alto solo un metro

Fino a cinquecentomila anni fa scorrazzava in Sicilia e anche sull’isola Malta. È il più piccolo
elefante mai esistito sulla Terra
, alto appena un metro, il Palaeoloxodon Falconeri, una specie
endemica proprio per la sua inusuale statura. Da ieri, lo scheletro di una femmina di questo curioso pachiderma pigmeo, proveniente dalla
grotta di Spinagallo a Siracusa, è ospitato al palazzo centrale dell’Università di Catania

Proprio l’ateneo catanese – in occasione della Notte dei ricercatori – ha deciso di trasferire
l’esemplare, simbolo della città, nel cuore di Catania.
Ospitato per decenni nella sezione paleontologica del museo di Scienze della terra del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’ateneo catanese, l’elefante nano adesso fa bella mostra di sé al centro della Mostra dei saperi e delle mirabilia
siciliane
curata dal Sistema museale di Ateneo con il contributo della Regione Siciliana. A inaugurare la sua prima in piazza Università il rettore Francesco Priolo e il sindaco Salvo
Pogliese
insieme al direttore generale dell’ateneo Giovanni La Via e all’assessore comunale
Sergio Parisi

Gli studiosi ipotizzano che il progenitore del siculo Palaeoloxodon fosse proprio l’elefante
antico di foresta Elephas antiquus, dalle zanne dritte, che contemporaneamente viveva in
Europa e lungo tutta la penisola, alto fino a quattro metri e mezzo, anche se si riscontrano alcune
differenze significative proprio nella forma delle zanne.
Grandi mammiferi come l’ippopotamo o l’elefante, arrivati in Sicilia nel corso delle ere glaciali,
attraverso un ponte di terre emerse, sono rimpiccioliti notevolmente, diventando nani, per
adattarsi alle particolari condizioni delle due isole (Sicilia e Malta).
La scarsezza di risorse, infatti, consigliava di essere più piccoli e di consumare meno. Gli
studiosi, inoltre, ipotizzano che mentre un elefante antico viveva anche 70 anni, quelli siciliani
avevano un’aspettativa di vita di circa 26 anni come se il loro ciclo vitale fosse molto più veloce,
con strategie riproduttive completamente differenti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo