Laura: 18 anni a Rizzotti Ma «la sottoscrizione non decolla»

Diciotto anni. E’ la condanna in primo grado per Andrea Rizzotti, l’uomo che nel luglio dello scorso anno colpì la studentessa Laura Salafia con un colpo di pistola in piazza Dante. A deciderlo è stato il gup Luigi Barone, dopo l’udienza a porte chiuse di questo pomeriggio. «Una sentenza più che soddisfacente» secondo l’accusa, che per l’ex custode della chiesa di San Nicolò l’Arena aveva chiesto sedici anni di carcere. Il giudice ha accolto per intero la linea della procura e la richiesta di aggravante per «futili motivi». Respinta invece l’«attenuante della provocazione» chiesta dal legale dell’imputato, Giorgio Antoci. «Non commento la sentenza – dice l’avvocato – ma aspetto di leggere la motivazione del giudice», che verrà depositata entro il termine ultimo di 90 giorni. «Decideremo poi se far ricorso alla Corte D’Apello o meno».

«Non poteva passare il messaggio per cui chiunque subisca un torto o sia minacciato possa sentirsi autorizzato a sparare in piazza», commenta il pm Pasquale Pacifico alla fine dell’udienza. Ma «resta l’amaro in bocca – continua – se dal punto di vista umano si pensa invece alla ragazza».

Fuori dall’aula giudiziaria c’è Antonio Guarino, fidanzato di Laura, che nonostante l’esito processuale, non riesce a nascondere l’amarezza. «So che per questo tipo di reati la sentenza è stata esemplare ma per noi, purtroppo, oggi non cambia nulla». Laura infatti, paralizzata dal collo in giù, si trova ancora nel centro di riabilitazione ad Imola. Le sue condizioni sono stabili ma poche le speranze di miglioramento.

Per quanto riguarda il risarcimento che spetterebbe alla famiglia Salafia, il provisionale avanzato dal giudice è di cinquantamila euro. Ma la discussione viene rimandata in sede civile e, purtroppo, si preannuncia una battaglia persa. L’ex dipendente comunale colpevole di aver ferito la studentessa, infatti, non possiede nulla. Ecco perché pochi giorni fa è partita una sottoscrizione per aiutare la famiglia della ragazza nel sostenere le spese mediche e quelle per tornare a casa.

Ma anche questo ennesimo appello pubblico della famiglia Salafia sembra essere rimasto inascoltato. «Mi aspettavo di più», commenta l’avvocato della famiglia, Carmelo Peluso, che, ad una settimana dall’apertura del conto bancario per Laura, conta poco più di duemila euro. «Spero che questa sentenza possa servire a sensibilizzare maggiormente la gente. E dove non c’è stata la risposta delle istituzioni, mi auguro che arrivi quella dei cittadini».

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]