Foto di Di Carlo Dan su Wikimedia

Lampedusa, l’inchiesta sull’aeroporto. Notificati 12 avvisi di conclusione indagini

Un avviso di conclusione indagini, per tentata concussione, è stato emesso dalla procura di Agrigento nei confronti del direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, nell’ambito di un’inchiesta sull’aeroporto di Lampedusa. Sono 12 gli indagati, a vario titolo, nel procedimento che tratta anche presunte pressioni nei confronti di Gaetano Tafuri e Giovanni Amico, allora, rispettivamente, presidente e direttore dello scalo, per «dare indebitamente in sub concessione a Giacomo Cusumano la gestione del deposito di carburante nell’aeroporto di Lampedusa». Parte offese sono Tafuri, Amico, Ast aeroservizi, la Regione Siciliana e il Mit. 

L’avviso di garanzia è stato firmato dal procuratore di Agrigento, Giovani Di Leo, e dalla sostituta Rita Barbieri e ipotizza il reato di tentata concussione, oltre che per Quaranta, per altri sette indagati tra dirigenti nazionali e locali dell’Ente nazionale per l’aviazione civile. Sono Fabio Marchiandi, Marco Di Giugno, Arianna Ciani, Gabriele Squillaci, Antonino Buttafuoco, Pietro Bonfiglio e Gaetano Palmeri. Secondo l’accusa, «con minacce, ponevano in essere atti idonei per costringere Tafuri e Amico a dare indebitamente in concessione a Cusumano la gestione del deposito di carburante sito all’interno dell’aeroporto sull’aera demaniale già arbitrariamente occupata da società tutte riconducibili a Cusumano», che è tra i destinatari dell’avviso di conclusione indagini.

Il deposito nel tempo avrebbe «raggiunto l’estensione di circa 2.010 metri quadrati, ma – contesta la procura – sulla base di provvedimenti di concessione e proroga illegittimi rilasciati dall’Enac dal 6 febbraio 2004 al 14 febbraio 2019»”. Gli indagati, contesta ancora la procura, si sarebbero avvalsi del contributo morale e materiale di tre consulenti legali di Cusumano: «Nunzio Pinelli Fumagalli, Giuseppe Pinelli e Verona Petrella», quest’ultima, si legge nell’avviso di conclusione indagine, moglie di Marco Di Giugno, dirigente della direzione analisi giuridiche e contenzioso di Enac.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un avviso di conclusione indagini, per tentata concussione, è stato emesso dalla procura di Agrigento nei confronti del direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, nell’ambito di un’inchiesta sull’aeroporto di Lampedusa. Sono 12 gli indagati, a vario titolo, nel procedimento che tratta anche presunte pressioni nei confronti di Gaetano Tafuri e Giovanni Amico, allora, rispettivamente, presidente e direttore […]

Un avviso di conclusione indagini, per tentata concussione, è stato emesso dalla procura di Agrigento nei confronti del direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, nell’ambito di un’inchiesta sull’aeroporto di Lampedusa. Sono 12 gli indagati, a vario titolo, nel procedimento che tratta anche presunte pressioni nei confronti di Gaetano Tafuri e Giovanni Amico, allora, rispettivamente, presidente e direttore […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]