Come al solito, l'esecutivo crocetta avrebbe voluto fare 'cassa' alleggerendo i privati del settore e creando altri 'bordelli' alla sanita' pubblica dell'isola. Ma i giudici amministrativi gliel'hanno impedito
Laboratori di analisi: il Cga riporta i ‘cervelli’ ai governanti siciliani
COME AL SOLITO, L’ESECUTIVO CROCETTA AVREBBE VOLUTO FARE ‘CASSA’ ALLEGGERENDO I PRIVATI DEL SETTORE E CREANDO ALTRI ‘BORDELLI’ ALLA SANITA’ PUBBLICA DELL’ISOLA. MA I GIUDICI AMMINISTRATIVI GLIEL’HANNO IMPEDITO
Brutte notizie per il Governo della Regione di Rosario Crocetta impegnatissimo a peggiorare la situazione economica della Sicilia facendo crollare i consumi e ‘promuovendo’ nuova disoccupazione. A questo sarebbe servita, alla fine, la richiesta di restituzione delle somme ai Laboratori di analisi della Sicilia.
Com’è noto, per fare ‘cassa’, il Governo, tramite l’assessorato regionale alla Salute, retto da Lucia Borsellino, ha chiesto ai Laboratori di analisi la differenza tra le tariffe applicate dal 2007 e quelle stabilite dall’assessorato con un decreto del gennaio 2013.
La richiesta del Governo avrebbe soltanto assestato una ‘botta’ ai titolari dei Laboratori di analisi che avrebbero licenziato parte del personale, creando nuova disoccupazione.
Non solo. I Laboratori di analisi avrebbero, in parte, chiuso i battenti, scaricando sugli ospedali pubblici migliaia di persone che, ogni giorno si riversano nei Laboratori di analisi.
Con l’aggravante che, oggi, gli ospedali pubblici siciliani, già messi sotto stress da pesantissimi tagli di risorse, non avrebbero avuto modo di ottemperare alla richiesta di analisi cliniche della popolazione siciliana. Condannando migliaia di siciliani a fare file di ore e ore per le analisi del sangue e, in generale, per altre analisi cliniche.
Di fatto, il provvedimento del Governo regionale non aveva né capo, né coda. Era destinato solo a creare enormi disagi al già incasinatissimo mondo della sanità pubblica siciliana e ai cittadini. Da qui il pronunciamento del Cga, dettato da razionalità e ragionevolezza: razionalità e ragionevolezza che mancano quasi del tutto agli attuali governanti siciliani.
Il Tar (Tribunale amministrativo regionale), in un momento di ‘estasi’, aveva dato ragione all’assessorato regionale alla Salute. Ma il Cga, in Sicilia organo di appello dei Tar, ha ‘bocciato’ l’assessorato.