La Sicilia araba? Troppe esagerazioni

Da tempo, anche se con risultati non troppo esaltanti, tento di far fare opera di corretta informazione storica denunciando molti luoghi comuni, e sono proprio tanti, che continuano a circolare sulle vicende della nostra terra. Fra questi, forse uno di quelli più accreditati per una parvenza di alone di scientificità che un’Accademia (spesso faziosa) gli ha regalato, è sicuramente quello della persistenza di una Sicilia araba che, almeno come se ne parla, non è mai esistita. Sembra paradossale quanto affermo, ma se si fa mente locale al periodo di presenza degli arabi in Sicilia, il paradosso si ridimensiona vistosamente.
E’ a conoscenza di tutti che gli islamici sbarcarono in Sicilia nell’827 d.c. e che conclusero la loro storia nell’Isola nel 1091 quando la città di Noto, ultimo loro baluardo fu conquistata dai Normanni. Dunque, all’apparenza, per circa 250 anni l’Isola, come scrivono molti, è stata sotto la dominazione araba. Duecentocinquant’anni, se fossero tali, costituiscono un periodo sufficientemente lungo per segnare in modo indelebile le culture, e avrebbero dunque ragione coloro che parlano di Sicilia araba. Ma facendo mente locale su questo lungo periodo ci si accorge che, in realtà, esso va notevolmente accorciato. Basterebbe ricordare che la la Sicilia viene totalmente sottomessa solo nel 961, quando cade Rometta, ultima roccaforte bizantina. È evidente allora che quei 250 anni debbono essere sforbiciati di almeno 100 anni. Se poi si riflette sul fatto che già nel 1038 i bizantini, al comando di Maniace, avevano riconquistato gran parte della Sicilia orientale e che, se non fossero intervenute lotte interne nella capitale dell’impero d’oriente, avrebbero certamente scacciato gli islamici dall’Isola, il radicamento arabo subisce un ulteriore indebolimento.
Ma, al di là dell’arido calcolo matematico degli anni, la realtà vera è che la conquista araba non fu una passeggiata. Le popolazioni indigene, contrariamente alle vulgate correnti, non si sottomisero senza combattere e la resistenza, anche di carattere culturale, fu notevole. La Sicilia orientale – nonostante i massacri di cui si resero responsabili i conquistatori, basti per tutti ricordare la conquista di Siracusa il cui esito doloroso fu lo sterminio di cinquemila persone, bambini compresi, e la riduzione in schiavitù di migliaia di uomini e donne – oppose resistenza ai violenti processi di acculturazione messi in atto dai nuovi padroni, tanto che in quelle terre l’Islam non solo non attecchì ma, addirittura, ci fu una vera e propria reazione al proselitismo favorito dalle disposizioni dei governanti. Per questa ragione si può affermare che sia il Val Demone che in gran parte il Val di Noto rimasero culturalmente bizantini. A favore della resistenza giocò la quasi contiguità territoriale con i territori su cui si estendeva la sovranità dell’impero d’Oriente da dove arrivavano aiuti materiali e sostegni morali per le popolazioni cristiane.
Diversa la situazione del Val di Mazara, a cominciare dalla sua capitale Balarm, che subì un forte processo di acculturazione imposto dai nuovi padroni e consolidato dalle forti correnti migratorie provenienti dal Nord Africa. Il proselitismo religioso, peraltro, trovò uno strumento prezioso nell’applicazione dell’ del califfo Omar, che prescriveva forti restrizioni alla pratica dei culti non islamici, che imponeva una pesante tassa di capitazione per i non musulmani e che dettava pesanti discriminazioni a carico di coloro che, pur “gente del libro”, non avevano abiurato la fede cristiana o giudaica per accogliere quella coranica. Tali costrizioni furono decisive perché moltissimi cristiani del Vallo abbracciassero l’islamismo (nella foto sopra, il castello araba di Salemi). 
Inutile dire poi che quella Sicilia araba, di cui abbiamo detto, fu ben presto spazzata via prima dalla latinizzazione soft che avviarono i Normanni e poi da quella violenta, si può a buon diritto parlare di pulizia etnica, che attuarono gli Svevi e Federico II in modo particolare. Ma allora in che termini si parla ancora di Sicilia araba?
La domanda meriterebbe una risposta articolata che implicherebbe la opportunità di un approfondito saggio; qui invece ne diamo una breve pennellata. Anche se non lungo, indubbiamente il passaggio di questa cultura ci fu e lasciò qualche eredità, anche se questa eredità bisognerebbe ridenominarla, utilizzando il termine orientale piuttosto che quello divulgato di araba. Tracce notevoli si riscontrano nell’onomastica ed in certe tradizioni culturali. Tracce, anche se non molto rilevante, vi sono in evidenze architettoniche. Ma tutto questo non va esagerato come appunto è stato fatto a spese, ad esempio, di una Sicilia bizantina che ha lasciato nella cultura, nel paesaggio agrario e nelle tradizioni segni ben più profondi. Fa specie, ad esempio, vedere indicare come espressioni della cultura araba evidenze bizantine o sentire qualcuno richiamare, senza alcun fondamento, fra le etnie originarie dei siciliani quelle arabe.
Quella dominazione araba, che ripeto sarebbe meglio chiamarla orientale, possiamo considerarla, a nostro avviso, una parentesi, importante sì, ma certamente non decisiva e, soprattutto, sicuramente meno importante di attenzione rispetto ad altri momenti della storia culturale siciliana.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Da tempo, anche se con risultati non troppo esaltanti, tento di far fare opera di corretta informazione storica denunciando molti luoghi comuni, e sono proprio tanti, che continuano a circolare sulle vicende della nostra terra. Fra questi, forse uno di quelli più accreditati per una parvenza di alone di scientificità che un'accademia (spesso faziosa) gli ha regalato, è sicuramente quello della persistenza di una sicilia araba che, almeno come se ne parla, non è mai esistita. Sembra paradossale quanto affermo, ma se si fa mente locale al periodo di presenza degli arabi in sicilia, il paradosso si ridimensiona vistosamente.

Da tempo, anche se con risultati non troppo esaltanti, tento di far fare opera di corretta informazione storica denunciando molti luoghi comuni, e sono proprio tanti, che continuano a circolare sulle vicende della nostra terra. Fra questi, forse uno di quelli più accreditati per una parvenza di alone di scientificità che un'accademia (spesso faziosa) gli ha regalato, è sicuramente quello della persistenza di una sicilia araba che, almeno come se ne parla, non è mai esistita. Sembra paradossale quanto affermo, ma se si fa mente locale al periodo di presenza degli arabi in sicilia, il paradosso si ridimensiona vistosamente.

Da tempo, anche se con risultati non troppo esaltanti, tento di far fare opera di corretta informazione storica denunciando molti luoghi comuni, e sono proprio tanti, che continuano a circolare sulle vicende della nostra terra. Fra questi, forse uno di quelli più accreditati per una parvenza di alone di scientificità che un'accademia (spesso faziosa) gli ha regalato, è sicuramente quello della persistenza di una sicilia araba che, almeno come se ne parla, non è mai esistita. Sembra paradossale quanto affermo, ma se si fa mente locale al periodo di presenza degli arabi in sicilia, il paradosso si ridimensiona vistosamente.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]