La polemica sui costi dell’Ars: il deputato Giorgio Assenza scrive a Gian Antonio Stella

IL PARLAMENTARE FORMULA UNA DOMANDA AL GIORNALISTA A PROPOSITO DEI LIBRI SULLA ‘CASTA’

Dopo il Sole 24 Ore, anche il Corriere della Sera ha acceso i riflettori sui costi dell’Assemblea regionale siciliana. Che sono esosi, ha sentenziato il quotidiano milanese. Su questa vicenda torneremo domani per chiarire il perché, a nostro modesto avviso, si continua a delegittimare la politica italiana, le istituzioni parlamentari e l’Autonomia siciliana in particolare. Intanto pubblichiamo questa lettera giunta in redazione. Nella quale un parlamentare di Pdl-Forza Italia, tirato in ballo dal giornalista del Corriere, Gian Antonio Stella, dà la sua versione dei fatti.

Ill.mo Dott. Gian Antonio Stella

In riferimento all’articolo del Corriere della Sera che ha avuto l’amabilità di dedicarmi (dopo avermi anche fatto l’onore di citarmi estrapolando e, in parte modificando, una frase dal contesto di un discorso di ben altro tenore nel corso della trasmissione televisiva Servizio Pubblico condotta da Michele Santoro), mi consentirà di formulare alcune osservazioni e di rivolgerLe, alla fine, una domanda.
Lei ha proprio ragione a definirmi un marziano: sono infatti forse l’unico in Italia ad avere dimostrato con i fatti, e non a parole, di non tenere in alcun conto il seggio parlamentare allorquando, nel 1996, a fronte della palese ineleggibilità dei miei amici candidati nella lista di An, non ritenni di presentare ricorso, come invece fecero altri nella mia stessa posizione, diventando così deputati all’Ars dopo pochi mesi. E dire che, all’epoca, le indennità, i benefit e i privilegi veri erano ben maggiori di oggi!
Non ho mai vissuto di politica e ritengo di potere serenamente continuare a vivere dignitosamente senza alcuna prebenda pubblica. Del resto, appena due mesi fa sono stato uno dei maggiori sostenitori della mozione di sfiducia al Governo Crocetta proprio perché non ha affrontato nessuna delle emergenze della Sicilia che Lei ha correttamente enunciato e con le quali, mi consenta, tento di confrontarmi ogni giorno.

All’inizio del mio intervento in Aula, ho voluto ricordare la mia vicenda personale proprio per rimarcare che, nonostante sia mille miglia lontano dall’essere un politico di professione, ritengo che la delicatezza delle funzioni e il prestigio del ruolo del deputato meritino (al di là delle insufficienze o dell’inadeguatezze dei singoli che spetta comunque agli elettori giudicare) una retribuzione dignitosa quale è quella prevista in tutta Italia e, da oggi, anche in Sicilia dal Decreto Monti.
Converrà con me che, al di là della metafora del panino o del ristorante, comunque soggiornare a Palermo in media almeno tre giorni la settimana comporta un costo, così come è ovvio che dall’applicazione dell’aliquota fiscale massima derivi una ulteriore riduzione dei compensi. Al netto, siamo quindi ben lontani dagli 11.000,00 (lordi) euro per 12 mensilità nell’anno. Ma verità è che oggi, a fronte delle disperazione diffusa, qualsiasi compenso per un politico sarebbe comunque considerato sempre eccessivo e ingiustificato…

Lei ha però del tutto negletto il punto centrale del mio intervento che, come avevo ampiamente previsto (anticipando espressamente con un semplice -sarò messo alla gogna), mi avrebbe procurato tanta impopolarità: vogliamo che di politica si occupino solo coloro che, non avendo mai lavorato, fanno della politica la loro ragione di vita e l’unico mestiere di cui sono capaci? O, ancora peggio, vogliamo che di politica si occupino solo il principe e gli amici del principe che possono farlo anche gratuitamente? E’ questo che si vuole? O non è il caso di cominciare a riflettere sul fatto che, continuando a denigrare sempre e comunque tutti e gettando in pasto all’opinione pubblica assetata di colpevoli, facili capri espiatori, si rischia di delegittimare, forse irrimediabilmente, il concetto stesso di rappresentanza?

Per evitare equivoci, è appena il caso di ricordare che ho votato convintamente a favore della legge sulla riduzione delle indennità e che anzi ho proposto, assieme a pochi altri, un emendamento che tendeva al richiamo espresso alla normativa nazionale al fine di evitare in futuro eventuali ripensamenti tutti siciliani.
Infine, Le sembrerà strano, ma sono d‘accordo con Lei nel ritenere che la previsione dell’adeguamento automatico al costo della vita sia stata assolutamente di cattivo gusto. Purtroppo, il mio voto a favore dell’emendamento soppressivo di questa norma non è stato sufficiente a evitarne l’approvazione.
Ed ecco la domanda: non è per caso che tutta la Sua “benevola” attenzione nei miei confronti derivi dall’avere osato, nel corso dell’intervento incriminato, criticare i giornalisti che hanno incrementato le proprie fortune, non solo letterarie, cavalcando il facile e scontato argomento della lotta alla casta (politica si intende, in Italia altre non ne esistono!)?

Le auguro un sereno Natale.

L’extraterrestre di Ragusa, Giorgio Assenza

Post Scriptum:
Dimenticavo di ringraziarLa per la gentile notazione finale: “In America lo farebbero a pezzi…” che ha ritenuto di rivolgere al presidente Ardizzone e, soprattutto, al sottoscritto. Mi consenta di non ritenerla né una esortazione, né un auspicio.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]