La gazzarra al Senato e la democrazia secondo Napolitano, Renzi e Grasso

LA VERITA’ E’ CHE IL GOVERNO HA ESPROPRIATO AL PARLAMENTO LA FUNZIONE LEGISLATIVA. CON LA CONNIVENZA DELLE DUE PIU’ MALTE CARICHE DELLO STATO

Al Senato è passata la fiducia richiesta dal governo di Matteo Renzi sulla legge del Jobs act.

La riforma del mercato del lavoro che, secondo il governo, dovrebbe contribuire al rilancio degli investimenti e dell’occupazione.

Al di là della baggianata che questa ‘teoria’ introduce nella dottrina economica, quel che interessa in questa sede è la cosiddetta gazzarra che si è verificata nell’aula della Camera Alta del nostro sistema istituzionale. Un episodio che, si dice, dà una rappresentazione distorta dell’interpretazione del ruolo che i parlamentari darebbero al Paese delle istituzioni democratiche.

Questa interpretazione dei fatti è davvero ridicola, anche perché ha dato vita ad un gustoso siparietto tra i senatori grillini ed il presidente del Senato, Piero Grasso, il quale con molta ironia ha giocato con le parole attorno al suo nome: “Non sono pressato perché sono grasso” e i grillini da parte loro “il grasso pressato è grasso che cola”.

La questione seria, però, è un’altra. Il Senato doveva votare un provvedimento presentato dal governo per introdurre l’ennesima riforma del lavoro, considerandola il toccasana per la ripresa economica (così gli hanno detto a Bruxelles e dalla Banca centrale europea) che si trascina da ben sette anni e della quale non si intravede alcuna via d’uscita. E non se ne vede nemmeno nel prossimo futuro per la ragione che fino a quando non si metterà mano alla cancellazione del Trattato di Maastricht e ai suoi assurdi parametri tutta l’Europa andrà in recessione, come sta avvenendo a causa della interpretazione ‘rigorosa’ dei suoi vincoli.

Né vale la teoria della “flessibilità”che è un palliativo rispetto all’aborto economico finanziario rappresentato da quel Trattato. E ciò è tanto vero che persino il Fondo monetario internazionale ha detto che fino a quando la Banca centrale europea non svolgerà il proprio ruolo di banca centrale, l’Europa non supererà la crisi economica.

In pratica, è un invito a rilevare il debito pubblico dei vari Stati membri ed immettere moneta sonante negli investimenti produttivi e nei consumi.

Ma questo è un altro discorso che ci allontana dal tema che vogliamo affrontare in questa sede.

La cosiddetta gazzarra è una reazione dei parlamentari più che naturale rispetto ad un modo di procedere che ne annulla la funzione ed il ruolo primario del legislatore. Infatti, questo si viene a trovare di fronte ad un provvedimento di delega legislativa che viene preparato dal governo, discusso ed emendato in sede extraparlamentare (direzione del Partito Democratico), formalmente emendato dal governo e sul quale lo stesso chiede la fiducia.

Giustamente i senatori si sono visti presi per i fondelli ed hanno rivendicato il loro ruolo magari con atteggiamento colorito. Non si può, infatti, trattare a pesci in faccia un’istituzione democratica violentandone la funzione legislativa. Quando si tira la corda al limite della sua resistenza, questa si rompe.

Da tenere in conto il dato che è il Parlamento, in questo caso il Senato, che delega il governo ed è quindi titolare della decisione di quali limiti la delega debba osservare e non quella di accogliere ‘in fiducia’ quel che il governo, cioè il delegato, decide che debba ad esso essere attribuito. Questo modo indecente di interpretare le procedure e le competenze costituzionali fa incavolare i senatori. Ed hanno ragione da vendere.

Non va trascurato, inoltre, il dato che il Parlamento si trova per la terza volta consecutiva a dare fiducia a governi che con la legittimazione del voto popolare non hanno nulla a che vedere. E sono conseguenza dei danni alla democrazia del nostro arrecati dall’ostinazione del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che non ha sciolto le Camere all’indomani delle dimissioni del governo Berlusconi, nel novembre del 2011. Cosa che non ha fatto nemmeno successivamente, dopo la fine del governo Monti e del governo Letta.

Il risultato è un Parlamento che si trascina stancamente e rimane in carica solo perché la Corte Costituzionale ha consentito allo stesso una deroga rispetto al suo pronunciamento di incostituzionalità delle legge che lo ha eletto.

Un pasticcio che con la tradizione democratica del nostro Paese, che seppure di recente acquisizione (appena 66 anni), non aveva mai in precedenza conosciuto.

Che dire a questo proposito? Solo due cose.

Primo: che il presidente del Senato, Grasso, non ha garantito i senatori eletti da popolo sovrano, ma un governo mezzo abusivo.

Secondo: caro presidente Napolitano, sarebbe opportuno che, dopo tantissimi anni di prestigiosa attività politica, parlamentare e di governo, e anche di presidente della Repubblica, decidesse di levare le tende e di ritirarsi a vita privata. Ne godrebbe Lei, ne trarrebbero incommensurabile giovamento i suoi nipotini e al tempo stesso la Democrazia italiana.

Grazie.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]