Inchiesta Rinnovabili, gli Arata finiscono in carcere I domiciliarii per il funzionario regionale Tinnirello

Il tribunale di Palermo ha ritenuto necessaria la misura cautelare per Paolo e Francesco Arata. Padre e figlio, il primo già consulente della Lega per l’energia, sono stati arrestati all’alba dalla Dia. La richiesta è stata fatta dai magistrati di Palermo, che insieme ai colleghi romani si stanno occupando dell’inchiesta sulle rinnovabili e sui nuovi prestanome che avrebbero portato avanti gli affari di Vito Nicastri, il re dell’eolico considerato vicino al boss Matteo Messina Denaro e di recente condannato a 12 anni per concorso esterno in associazione mafiosa. 

I nomi degli Arata sono finiti al centro dell’attenzione già ad aprile, in occasione di una serie di perquisizioni. Stando agli inquirenti, con una serie di società a loro riconducibili, ma dietro le quali si sarebbe celato Nicastri avrebbero cercato di infiltrarsi nel settore della produzione di biogas e nel fotovoltaico. Destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare sono stati lo stesso Nicastri e il figlio di quest’ultimo, Manlio. L’accusa per tutti gli indagati è a vario titolo di corruzione, autoriciclaggio e intestazione fittizia di beni. Arrestato, ma ai domiciliari, l’ex funzionario dell’assessorato all’Energia, poi spostato al Genio civile, Alberto Tinnirello. L’uomo è accusato di avere preso soldi per favorire alcuni progetti degli Arata. Indagato anche un dipendente del Comune di Calatafimi-Segesta

Nel filone romano dell’inchiesta è coinvolto anche l’ex sottosegretario leghista Armando Siri. Sul politico del Carroccio, costretto alle dimissioni dopo il clamore mediatico e le richieste esplicite fatte a Matteo Salvini dagli alleati del Movimento 5 stelle, pesa il sospetto di avere favorito Arata in cambio di elargizioni di denaro. In un’intercettazione in cui a parlare non è Siri si menziona una tangente da 30mila euro. Nello specifico l’ex sottosegretario si sarebbe impegnato a portare un emendamento, poi mai approvato, nel documento di economia e finanza (Def) riguardante il mini-eolico. L’ordinanza di custodia cautelare prevede anche il sequestro di otto società. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo