Il Palermo ritrova il sorriso dopo Licata Nola steso con un poker: tris di Floriano

Torna a vincere il Palermo. Dopo la brutta sconfitta rimediata a Licata, i rosa abbattono il Nola per 4-0. Un poker importante, anche dal punto di vista del morale, perché consegna ai rosa tre punti fondamentali in vista delle prossime due trasferte contro Corigliano e Savoia. E proprio sugli oplontini, che oggi hanno steso i calabresi in rimonta, la squadra di Pergolizzi mantiene sette lunghezze di vantaggio, puntando dunque ad arrivare allo scontro diretto del prossimo 22 marzo con questo margine.

Cominciano subito bene i padroni di casa che stazionano stabilmente nella metà campo avversaria. Rosa pericolosi con un paio di iniziative di Crivello sulla sinistra e un paio di conclusioni di Floriano. Al 17’, Palermo in vantaggio: servizio di Floriano per Felici e pallonetto del numero 75, Capasso devia ma il pallone entra in rete. I siciliani amministrano la rete di vantaggio per diversi minuti e sfiorano il raddoppio con Martin e Floriano. Al 32’ ecco il bis della formazione di Pergolizzi: conclusione di Ricciardo e respinta corta di Capasso su cui si avventa Floriano che deposita in rete. Il Nola si fa vedere poco dopo con una conclusione di Serrano che termina sul fondo. Al 39’, Palermo vicino al tris con Floriano che di testa da due passi non riesce a mettere in rete. Al 41’, ancora campani pericolosi: Guarro mette in mezzo dalla sinistra e Maggio ci prova in spaccata, il pallone termina fuori. Due minuti dopo, grande aggancio di Floriano che mette palla a terra col destro e salta un avversario, ma la conclusione è debole. Si va così al riposo sul 2-0.

SECONDO TEMPO: In avvio di ripresa subito tre cambi per i bianconeri, dentro S. Sannia, Faella e Cardone per Raimondi, Calise e A. Sannia. Al 48’, ospiti pericolosi con un batti e ribatti in area, ma Faella di sinistro mette a lato. Al 56’, Palermo vicinissimo al tris: fa tutto bene Langella che avanza e mette in mezzo per Floriano, il cui destro si stampa sul palo prima di finire sul fondo. Lo stesso Floriano, quattro minuti più tardi, viene lanciato dalle retrovie ed entra in area, ma calcia addosso a Capasso. Mister Pergolizzi a questo punto manda in campo Sforzini per Ricciardo ma è ancora l’ex Bari ad andare vicino al tris: scambio con Felici e il numero 25 rosanero anche stavolta si fa ipnotizzare dal portiere. Gli ospiti provano a reagire, al 72’ ci prova Giliberti da fuori, ma il suo destro è totalmente sballato. Un minuto più tardi, rosanero ancora a un passo dal tris: Doda mette in mezzo per Langella che però calcia alto. Al 75’, altra chance sciupata dai padroni di casa, stavolta è Felici a mandare alto. Il tris arriva, meritatamente, un minuto dopo con Floriano che fa tutto bene e dopo uno slalom in area batte Capasso col sinistro. I rosa continuano ad assediare i campani e all’84’ arriva il poker: splendido tiro a giro di Floriano che si insacca sotto il sette. Due minuti dopo, Palermo vicino alla quinta rete, ma il pallonetto di Felici termina sopra la traversa. Finisce così, il Palermo ritrova il sorriso e i tre punti.

Il tabellino

Palermo (4-3-2-1): Pelagotti; Doda, Peretti, Lancini, Crivello; Langella (85′ Kraja), Martin (77′ Mauri), Martinelli (88′ Lucca); Felici (90′ Silipo), Floriano; Ricciardo (63′ Sforzini). A disp.: Fallani, Accardi, Vaccaro, Ambro. All. Pergolizzi.

Nola (3-4-3): Capasso; Mileto, Raimondi (46′ Sannia S.), Gargiulo; Calise (46′ Faella-65′ Reale), Sannia A. (46′ Cardone), Acampora, Guarro; Serrano (68′ Giliberti), Maggio, Poziello. A disp.: Anatrella, Cavaliere, Marigliano, Andrulli. All. Esposito.

Arbitro: Baratta di Rossano (Spagnolo-Scardovì).

Marcatori: 17′ Felici, 32′, 76′, 84′ Floriano

Note:


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo