Il documentario nel conflitto

Facoltà di Lingue e Letterature straniere
in collaborazione con METACATANIA

MEDIALAB – I MESTIERI DEL CINEMA

IL DOCUMENTARIO IN AREE DI CONFLITTO:
INCONTRO CON JEAN CHAMOUN

Giovedì 2 dicembre, ore 18, ex Monastero dei Benedettini, aula A1

Seguirà l’anteprima del film Terra di donne (Ard Innissaa’) di  Jean K. Chamoun (prodotto da Mai Masri)

 Introdurrà la giornalista e scrittrice Giovanna Nigi

 

Jean K. Chamoun, in team con la moglie Mai Masri, ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali coi suoi documentari che prendono spunto dalle condizioni di vita in Libano e in Palestina.  I film sono stati trasmessi da più di 100 televisioni internazionali, incluse la BBC, Channel 4, PBS, France 2, SBS, YLE, MBC and NHK. Nato in Libano nel 1944, Chamoun ha insegnato cinema presso l’Institut des Beaux-Arts dell’Università del Libano e lavora attualmente per la televisione, la radio e il teatro. Assieme a Maï Masri, ha fondato “MTC” e “Nour Productions”, producendo e realizzando: nel 1992, Rêves suspendus; nel 1994, Otage de l’attente e, nel 2000, L’Ombre de la ville.

 

“Vivere nel proprio paese, nel mezzo di una guerra interna che logora, ridesta le fiamme dei sentimenti, facendo scintillare sogni ed incubi. La mia esperienza di cinema durante la guerra mi ha aiutato a svelare i misteri dell’individuo, per se stesso e gli altri. Questo cinema è un mezzo che contribuisce a superare gli ostacoli per rivivere la memoria collettiva attraverso l’esperienza personale.

I nuovi canoni sociali e i gusti estetici imposti dal potere dell’immagine nella società moderna, hanno creato un rivolgimento e imposto le regole e la potenza dell’immagine sull’immaginazione. Questa nuova situazione ci permette di vedere come colui che ne è il centro, l’uomo “moderno”, si stia avvicinando ad una nuova cultura, e come egli si definisca in rapporto alle conoscenze tradizionali e alle altre culture e civiltà.
Ma il mio concetto di cinema, che parte dall’umano “locale” verso lo spazio universale, è stato ostacolato dallo sviluppo della guerra.

I sentimenti mi hanno spinto sempre verso i personaggi che si aggirano nei miei sogni, che rinascono ancora e sempre. Li vedevo davanti a me, agitati, innamorati, delusi, malcontenti, ribelli, sperimentando la sconfitta, soccombendo per permettere ad altri di avere una nuova vita.
Quei personaggi, che non mancano di umorismo, vivono in me, mi torturano, rattristano e mi fanno ridere. Vedo i loro visi nelle antiche strade, nei quartieri agitati, nei caffè popolari di Beirut e nei villaggi sperduti del Libano del sud, nei campi palestinesi.

Uno di quei personaggi, sempre presente nella mia memoria, è un ragazzino di 12 anni, cresciuto in una famiglia che non aveva di che vivere. Ogni volta che tenta di riscattarsi viene respinto e soffre un terribile sentimento di solitudine. Nonostante tutto, riesce a sopravvivere grazie ad una combinazione di innocenza e saggezza nella concitazione della guerra.

Questi modelli rappresentano, con la loro spontaneità e sincerità, i simboli di un avvenire diverso, attraverso un cinema utile, di un altro gusto estetico e di una nuova visione della storia. Ma, oltre all’esperienza personale, le mie aspirazioni sono quelle di stabilire paralleli con altre guerre civili che persistono o che verranno dichiarate in futuro, da qualche altra parte. (…) I miei film e quelli di Mai Masri, sono egualmente un omaggio all’intelligenza della cultura popolare, nei paesi mutilati dalle guerre. Quei paesi dove le donne e gli uomini hanno resistito con coraggio e determinazione.”

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]