La rassegna per festeggiare i 70 anni di Cuticchio «Chi ama dà amore e non ha bisogno di riceverne»

Come il calabrone non sa che in base alla sua struttura non potrebbe volare e vola lo stesso, allo stesso modo Mimmo Cuticchio pare che non abbia settant’anni e continua a fare quello che ha sempre fatto. Vale a dire il puparo, il cuntista, persino l’agitatore culturale. «Sono sempre in viaggio, è la prima volta dopo tanti anni che festeggio il compleanno a Palermo, così ho pensato: se devo festeggiare facciamo una mostra con settanta pupi che hanno girato il mondo in questi anni insieme a me, una rappresentanza di tutti quelli che ho costruito». Giustamente un teatrante festeggia in teatro: ecco quindi che per il suo compleanno Mimmo Cuticchio ha voluto mettere insieme un vero e proprio mini cartellone – dal 30 marzo, giorno del suo compleanno, al 22 aprile – che si srotola tra spettacoli, incontri, presentazioni, e anche un concerto. 

Da decenni c’è a Palermo in una viuzza del centro storico, di fronte il Teatro Massimo, un piccolo carillon dove sembra che il tempo si sia fermato. È il teatrino di Mimmo Cuticchio: luogo incantato, eroico, magico e vivo al tempo stesso. L’opera dei pupi di Mimmo Cuticchio è una forma di teatro che coinvolge e fa sognare, che commuove e diverte, un teatro che, grande o piccino, ti tocca il cuore. Mimmo Cuticchio è un puparo, perché costruisce da sè i suoi pupi; un oprante, perché ha una compagnia; e anche un cuntista, di saghe cavalleresche e sogni teatrali. E quest’anno uno dei volti più noti e rappresentativi della città compie settant’anni. 

Sarà proprio Mimmo Cuticchio a proporre uno dei suoi primissimi lavori, Orlando conquista le armi, il 31 marzo e l’1 aprile alle 18,30 al Teatro dei Pupi S. Rosalia; il 18 aprile – alle 18,30 al laboratorio di via Bara – verrà presentato il video “L’opera dei pupi di Palermo”. Una vera singolar tenzone con il figlio Giacomo che invece proporrà altri tre titoli dell’Opera: il 7 e 8 aprile “L’amore mascherato”; il 14 e 15 aprile, poi “Ruggiero libera Ricciardetto dal rogo” e, per chiudere, il 21 e 22 aprile sarà il turno di “Primo amore di Ruggiero e Bradamante”. Sempre Giacomo Cuticchio il 9 aprile (alle 17,15 al Politeama) dirigerà in suo ensemble nel concerto “A singolar tenzone” già proposto nei mesi scorsi al Quirinale. Un passo indietro: il 6 aprile un confronto iconografico tra “I pupi di Cuticchio e le marionette dei Colla e figli” ; e il 20 aprile (alle 18 a Villa Zito) la presentazione del libro “Alle armi cavalieri” pubblicato da Donzelli, che racchiude la memoria del puparo. Per gli spettacoli: biglietti 10 e 5 euro.

Quando chiediamo al maestro se ha ancora un sogno che vuole realizzare nella sua vita risponde: «Io non ho mai smesso di sognare e di viaggiare, da pochissimo mi hanno dato una residenza a Parma ad esempio, dove ho realizzato un pupo che è il personaggio della città Ranuccio Farnese. Sono abbastanza in attività e pieno di sogni. Siamo sempre in giro per il mondo, ci siamo dedicati ai viaggi e non abbiamo curato il fatto che a Palermo sarebbe potuto nascere un teatro più grande dove preparare una rassegna per invitare altri colleghi del teatro di figura da tutto il mondo, questa è una cosa che mi dispiace perché penso che me lo sarei meritato».

Su Palermo Capitale della Cultura Cuticchio non si sente partecipe: «Ognuno guarda quello che ha fatto e valuta, questo vale anche e soprattutto per i politici, io non mi sento coinvolto da questa operazione, sono da settant’anni qui, io ho fatto la resistenza per mantenere in vita il mio teatro. La prima strada chiusa al traffico l’ho fatta chiudere io, via Bara all’Olivella». 

La vita di Mimmo Cuticchio è avventurosa e piena di aneddoti e soprattutto senza rimorsi: «Ho fatto alzare la bandiera tricolore a Berlino est nel ’73 in piana guerra fredda, ho portato i pupi in America e ho fatto conoscere un altro lato della Sicilia oltre la mafia e cioè che l’isola è anche terra di teatro. Non ho nessun rimpianto e nessun rimorso: sono ariete ascendente pesci, ho il fuoco dell’ariete addolcito dalla sensibilità dell’acqua. Potevo forse approfittare quando volevano darmi il Montevergini e poi non me lo hanno dato, a me lo hanno promesso e ad altri lo hanno dato, avrei potuto farmi sentire, ma va bene così. Per me chi ama è chi dà amore e non ha bisogno di riceverne».

IL PROGRAMMA

30 marzo | ore 18 | Laboratorio via Bara all’Olivella 48

MOSTRA 70 pupi di opranti e pupari

3 > 22 aprile | martedì – domenica ore 10/13, 16/19. ingresso libero

31 marzo – 1 aprile | ore 18,30 – Teatro dei Pupi S. Rosalia

Orlando conquista le armi

diretto da Mimmo Cuticchio

6 aprile | ore 18,30 – Laboratorio via Bara all’Olivella 48

I pupi di Cuticchio e le marionette della Compagnia Carlo Colla e figli

7-8 aprile | ore 18,30 –

L’amore mascherato

diretto da Giacomo Cuticchio

9 aprile | ore 17,15 – Teatro Politeama

Cunto/Concerto A singolar tenzone

Giacomo Cuticchio Ensemble

14-15 aprile | ore 18,30 – Teatro dei Pupi S. Rosalia

Ruggiero libera Ricciardetto dal rogo

18 aprile | ore 18,30 – Laboratorio via Bara all’Olivella 48

Presentazione del video L’Opera dei Pupi di Palermo

regia di Mimmo Cuticchio

20 aprile | ore 18,00 – Villa Zito

Presentazione del libro Alle armi cavalieri Donzelli Editore

21-22 aprile | ore 18,30 – Teatro dei Pupi S. Rosalia

Primo amore di Ruggiero e Bradamante

diretto da Giacomo Cuticchio


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]