Giù da una finestra dell’ex centrale del latte Giallo sulla morte di uno studente

Si chiamava Giuseppe Amara ed era uno studente della facoltà di Lettere e filosofia il ragazzo trovato morto domenica mattina nel cortile dell’ex Centrale del latte, in via Battista Grassi a Catania. Il giovane, che aveva 26 anni ed era catanese, è stato identificato ieri pomeriggio dal padre, perché al momento del ritrovamento non aveva con sé i documenti.

E’ ancora giallo invece sulle cause che lo hanno portato alla morte, probabilmente provocata dal volo da uno dei finestroni del primo piano del vecchio stabile abbandonato, sotto il quale è stato rinvenuto. Inizialmente era stata privilegiata l’ipotesi del suicidio, ma la dinamica del ritrovamento non permette alla forze dell’ordine di escludere la pista dell’omicidio. Anche se il ragazzo «sul corpo portava i segni provocati dalla caduta, ma nessuna lesione evidente», sottolineano dal comando di piazza Dante, che coordinano le indagini.

Nella giornata di ieri il corpo del ragazzo è stato sottoposto all’autopsia nell’obitorio dell’ospedale Garibaldi, a seguito della quale gli inquirenti potranno determinare se si è trattato davvero di suicidio oppure se il giovane è stato ucciso. «I risultati dell’esame autoptico» – affidato al medico legale Giuseppe Ragazzi – «permetteranno di raccogliere gli elementi necessari al proseguimento delle indagini. Per conoscere le cause del decesso bisognerà attendere le prossime ore», concludono i carabinieri. Al momento gli inquirenti non escludono nessuna ipotesi.

L’uomo, che portava la barba e aveva i capelli scuri, è stato ritrovato a faccia in giù sul terreno, senza scarpe, con indosso solo un paio di jeans. La presenza del cadavere è stata segnalata alle autorità da alcuni abitanti della zona.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un ragazzo è stato trovato morto domenica mattina nel cortile dell'ex centrale del latte, a Catania. Il giovane, Giuseppe Amara, aveva 26 anni e studiava alla facoltà di Lettere e filosofia. Possibile causa della morte - su cui indagano i carabinieri di piazza Dante - la caduta dal primo piano dello stabile abbandonato. Gli inquirenti battono la pista del suicidio, ma non escludono che il ragazzo possa essere stato ucciso. Le prime risposte arriveranno dall'autopsia

Un ragazzo è stato trovato morto domenica mattina nel cortile dell'ex centrale del latte, a Catania. Il giovane, Giuseppe Amara, aveva 26 anni e studiava alla facoltà di Lettere e filosofia. Possibile causa della morte - su cui indagano i carabinieri di piazza Dante - la caduta dal primo piano dello stabile abbandonato. Gli inquirenti battono la pista del suicidio, ma non escludono che il ragazzo possa essere stato ucciso. Le prime risposte arriveranno dall'autopsia

Un ragazzo è stato trovato morto domenica mattina nel cortile dell'ex centrale del latte, a Catania. Il giovane, Giuseppe Amara, aveva 26 anni e studiava alla facoltà di Lettere e filosofia. Possibile causa della morte - su cui indagano i carabinieri di piazza Dante - la caduta dal primo piano dello stabile abbandonato. Gli inquirenti battono la pista del suicidio, ma non escludono che il ragazzo possa essere stato ucciso. Le prime risposte arriveranno dall'autopsia

Un ragazzo è stato trovato morto domenica mattina nel cortile dell'ex centrale del latte, a Catania. Il giovane, Giuseppe Amara, aveva 26 anni e studiava alla facoltà di Lettere e filosofia. Possibile causa della morte - su cui indagano i carabinieri di piazza Dante - la caduta dal primo piano dello stabile abbandonato. Gli inquirenti battono la pista del suicidio, ma non escludono che il ragazzo possa essere stato ucciso. Le prime risposte arriveranno dall'autopsia

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo