Giovanni Migliore: “Vi racconto perché non crediamo più alle parole di Rosario Crocetta e Nelli Scilabra”

IL RESPONSABILE DELLA CISL SCUOLA ILLUSTRA LE REGIONI PER LE QUALI QUESTA ORGANIZZAZIONE SINDACALE E’ ORMAI ALL’OPPOSIZIONE RISPETTO ALL’ATTUALE GOVERNO REGIONALE

Il Governo regionale mistifica la realtà nel settore della Formazione professionale sostenendo di aver risolto i problemi che, invece, restano in tutta la drammaticità. I lavoratori, ridotti alla povertà, sono sull’orlo del precipizio, senza lavoro e senza retribuzioni.

A parlare è Giovanni Migliore, responsabile del settore Formazione professionale della Cisl siciliana, che spiega il perché questa organizzazione sindacale non ne vuole più sapere di dialogare con un Governo regionale, quello di Rosario Crocetta, che, a dir la verità, non è che abbia fatto molto per i lavoratori di questo settore. Anzi.

“Abbiamo partecipato, qualche giorno fa, all’incontro convocato dall’assessore Scilabra con all’ordine del giorno ‘Direttiva terza annualità, salvaguardia livelli occupazionali’ – ricorda Migliore – consapevoli dell’inconcludenza dei tavoli precedenti”.

“Difatti, prima di recarci all’appuntamento abbiamo scritto all’assessore – chiarisce l’esponente sindacale della Cisl Scuola – dichiarando di dovere partecipare all’incontro con il solo intento di trovare soluzioni concrete e risolutive per la salvaguardia dei livelli occupazionali, preannunciando che, in assenza di atti concreti, avremmo lasciato il tavolo. E così abbiamo fatto, abbandonando i lavori”.

Migliore spiega che “l’assessore non è entrata nel merito delle reali emergenze e i drammi degli operatori del settore della formazione professionale, limitandosi a discutere del solo avvio della terza annualità, senza tenere conto del personale che è alla fame, e alla sua ricollocazione. Tutto già ampiamente da noi previsto”.

“Avviare la terza annualità senza certezze sui finanziamenti e sulla erogazione delle somme – aggiunge il sindacalista della Cisl – significherebbe solo continuare ad affamare i lavoratori, gli unici a trarre beneficio sarebbero i pochi enti di formazione ancora in vita. In questa maniera si continuerà a fare l’interesse degli enti e, pertanto, dei datori di lavoro, trascurando il dramma delle migliaia di famiglie dei lavoratori del settore”.

“L’assenza di volontà nel volere affrontare concretamente i problemi veri del settore, ci hanno indotto a non proseguire l’incontro – sottolinea il responsabile della Formazione professionale di Cisl Scuola – denunciando l’inconcludenza di questo tipo di tavoli con l’assessore Scilabra. L’assenza del presidente Crocetta ci ha poi confermato il disinteresse verso il settore ed i suoi problemi”.

Per la Cisl, il presidente della Regione, l’assessore Scilabra e l’assessore al Lavoro, Giuseppe Bruno continuano a fare finta di non conoscere le vere emergenze del settore continuando a dichiarare di avere risolto tutti i problemi, mentre i lavoratori continuano a non percepire stipendi e a non essere ricollocati al lavoro.

“Continuiamo ad insistere che bisogna pagare tutte le spettanze arretrate ai lavoratori – rilancia Migliore – a mettere in campo ammortizzatori sociali per sostenere le migliaia di lavoratori licenziati e sospesi dagli enti definanziati. Risulta urgente, poi, la ristrutturazione con urgenza dei servizi per il lavoro per supportare i centri per l’impiego, che non sono in condizione di creare un punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro, con l’immediata ricollocazione dei 1.753 operatori degli ex sportelli multifunzionali”.

Per la Cisl, il Governo Crocetta ha gravi responsabilità sul fenomeno della dispersione scolastica dei minori in obbligo, con pesanti ricadute civili e penali.

“Bisogna fare partire immediatamente i corsi dell’Obbligo di istruzione – puntualizza Migliore – che impegnano 1500 addetti ed è indispensabile dare regole rigorose di accreditamento per la formazione di base qualificando l’offerta formativa e ricollocando gran parte dei lavoratori”.

“Su questi temi la Cisl è pronta al confronto – conclude il sindacalista – con gli assessori Scilabra e Bruno, che da tempo risultano, nei fatti, non interessarsi a queste vicende. Siamo pronti anche ad un confronto pubblico per spiegare loro le esigenze e le possibili soluzioni”.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]