Giarre, tutti i nomi degli eletti al Consiglio comunale Per Leo Cantarella una maggioranza bulgara in aula

Dopo la vittoria di Leo Cantarella si definisce il quadro degli eletti al civico consesso giarrese. Per il primo cittadino dodici consiglieri mentre alle opposizioni andranno i restanti quattro consiglieri. Tra questi c’è anche lo sconfitto Leo Patanè, sostenuto dal centrodestra con Forza Italia, Democrazia Cristiana e liste civiche. 

Ecco l’elenco degli eletti: 

Leo Patané, secondo più votato tra i candidati sindaci

Noi per Giarre
Alfio Tomarchio 285 voti

Democrazia Cristiana
Francesco Vitale 442 voti

Il Quadrifoglio
Antonella Santonoceto 300 voti

Giarre torna città – Cantarella sindaco
Angela D’Urso 332 voti
Santo Primavera 301 voti
Salvo Cantarella 297 voti
Salvo Cavallaro 290 voti

Siamo giarresi
Tania Spitaleri 456 voti
Raffaele Musumeci 327 voti

Orgoglio giarrese – Nuova Giarre
Alfio Massimo Bonaventura 271 voti

Conservatori e riformisti
Vincenzo Silvestro 432 voti
Angelo Spina 191 voti

Prima Giarre
Giovanni Barbagallo 249 voti
Antonio Camarda 242 voti

Impegno comune – Lionti sindaco
Salvatore Mauro 321 voti

I risultati per l’elezione del sindaco


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo