Giardino di via Biblioteca, riqualificazione passa dai cittadini «Luogo da tempo fuori dai radar. Ora si ascoltino le proposte» 

Hanno raccolto le idee di residenti e studenti attraverso mappe e post-it affissi sui muri in piazza Dante e in via Biblioteca. Le proposte arrivate per iscritto dalla comunità hanno dato vita alla mappatura promossa da Officine Culturali, l’associazione che si occupa di organizzare le iniziative all’interno del monastero dei benedettini, che oggi ospita il dipartimento di Scienze umanistiche di Unict, con l’intento di coinvolgere i cittadini nella riqualificazione del giardino incastonato tra il monastero dei Benedettini, la chiesa di San Nicolò l’Arena e Palazzo Ingrassia. L’occasione della mappatura è stata da stimolo per i cittadini per proporre iniziative rivolte all’intero quartiere Antico Corso, che oltre al monastero dei benedettini vede la presenza di aree ad alto interesse archeologico e dell’ampio spazio che è sorto dopo la demolizione dell’ex ospedale Santa Marta. «Con questa e altre iniziative vogliamo sottolineare come il Monastero debba essere luogo accessibile a tutti, senza barriere, non soltanto a chi frequenta l’università – afferma a MeridioNews Ciccio Mannino, presidente di Officine Culturali – In questo contesto, il giardino di via Biblioteca fa da cerniera: parliamo di uno spazio bellissimo che però negli anni versa sempre più in stato d’abbandono».

Il giardino di via Biblioteca, col suo ingresso rappresentato da un arco settecentesco, è un polmone verde di circa cinquemila metri quadrati che col tempo ha cambiato fisionomia. Nei secoli, l’area a verde è riuscita tuttavia a mantenere il fascino antico, con i grandi alberi e il basolato lavico. Con il restyling degli anni 80′, l’architetto Giancarlo De Carlo era riuscito a coniugare questo fascino antico a una struttura moderna, realizzando un pergolato alla cui ombra cresceva un albero di carrubo. Negli ultimi anni è stato anche una rimessa per auto, fino a quando, nel 2006, con una convenzione tra Comune e Università, l’amministrazione si impegnava a mantenere pulita l’area. Secondo il documento, il Comune dovrebbe provvedere alla manutenzione e pulizia dell’area, fornitura idrica ed elettrica, oltre che garantire la fruizione al pubblico e la custodia del giardino. «Per dieci anni la convenzione ha funzionato – spiega Mannino – Poi la cosa è lentamente venuta meno fino alla situazione attuale. Per questo motivo abbiamo sondato gli umori di chi quello spazio lo frequenta e lo utilizza: ci hanno chiesto pulizia, la realizzazione di alcuni gazebo, ma anche l’istallazione di nuova illuminazione, il ripristino dell’impianto irriguo e la gestione degli spazi verdi. Possono essere cose ovvie – aggiunge il presidente di Officine culturali – ma prima nessuno le aveva messe per iscritto».

Alla parte relativa alla pianificazione della mappatura dei beni di comunità hanno collaborato anche alcuni docenti del dipartimento di Ingegneria e Architettura di Unict. Tra le richieste c’è stata quella portata avanti dalla docente di Storia Emma Baeri di affiancare al nome di via Biblioteca quello di Filomena Cacia, che durante la seconda guerra mondiale prese il posto di custode lasciato dal fratello impegnato al fronte. Cacia faceva le pulizie all’osservatorio, ma col tempo e con lo studio diventò meteorologa. «C’è un estremo bisogno dei servizi di base e, dunque, di innalzare la qualità della vita – fa notare Mannino – È venuto fuori un degrado generale. Nel corso dell’incontro di giorno 21 abbiamo incontrato i pareri favorevoli della direttrice del Disum Maria Caterina Paino e del presidente della prima municipalità Paolo Fasanaro. Stiamo cercando di dialogare con l’Università – conclude – a cui invieremo la lista di proposte e una comunicazione ufficiale in cui chiediamo come vorranno affrontare la situazione. Dal canto suo, l’ateneo vedrà come dare il suo contributo alla questione. Speriamo in risposte immediate». L’iniziativa rientra nel progetto Community Heritage sostenuto dall’8×1000 della Chiesa Valdese. Alla mappatura dei beni di comunità, inoltre, ha partecipato anche il comitato del quartiere Antico Corso i cui componenti, pochi giorni fa, si sono opposti all’iniziativa da parte di Unict di realizzare due aule-conferenza nell’area archeologica della Purità, tra via Bambino e via Plebiscito


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]