Foto di Heiko Janowski su Unsplash

Al G7 Agricoltura di Siracusa non si parla di agroecologia. L’esperto del WWF: «Solo una vetrina autoreferenziale»

Agromafie, caporalato, dieta mediterranea e intelligenza artificiale, insieme a degustazioni, sfilate di moda, occasioni mondane e finestre di visibilità. Questi sono alcuni degli elementi che hanno composto il programma dell’evento Divinazione Expo 24, organizzato dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per fare da apripista al G7 Agricoltura e Pesca, che si sta tenendo nell’isola di Ortigia, a Siracusa. Ma in questo menù «c’è una grande assente: l’agroecologia». La denuncia è del WWF. Secondo l’associazione ambientalista, il fatto che il programma di Divinazione non abbia trattato questo tema rende «evidente la rinuncia del nostro Paese a intraprendere con convinzione la strada per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura verso l’agroecologia». Ma di cosa parliamo precisamente? Per dirla in modo sintetico l’agroecologia fa incontrare la necessità della produzione agricola e la preservazione dell’ambiente. Quello dell’agroecologia è un concetto molto ampio, che comprende strategie e approcci a volte diversi tra loro, che tendono però tutti allo stesso obiettivo: rendere la produzione sostenibile per l’ambiente e per le risorse che abbiamo a disposizione.

E in questo senso il WWF sottolinea che l’agricoltura intensiva – «è al tempo stesso causa e vittima del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità». Per ‘agricoltura intensiva’ s’intende quel tipo di agricoltura che sfrutta al massimo la capacità produttiva del terreno, mentre per ‘biodiversità’ la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi. E se è vero che – nel breve periodo – con l’agricoltura intensiva si produce di più, è altrettanto vero che si consuma di più in termini di risorse, di acqua e di energia, provocando nel medio-lungo periodo danni ai campi, alla loro capacità di rigenerarsi, in generale all’ambiente e – di rimando – agli esseri umani. Secondo il WWF, si diceva, l’agricoltura intensiva ha questo doppio ruolo: causa e vittima del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Per l’associazione ambientalista, infatti, agricoltura e pesca hanno delle responsabilità dirette. La prima per tutte le cose dette sopra a proposito dell’agricoltura intensiva, la seconda perché nel corso del tempo si sono sviluppate una serie di tecniche di pesca – su tutte la cosiddetta pesca a strascico – che sono state riconosciute come poco sostenibili o addirittura pericolose per la sopravvivenza di pesci e di altre specie marine. Per questo – non senza contrasti tra i partiti (in Parlamento europeo) e tra i Paesi membri (nel Consiglio dell’Unione europea) – l’Ue è intervenuta per gestire e regolamentare la pesca, provando così a limitare i danni.

Oltre a essere alcune delle cause del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, agricoltura e pesca «sono anche i settori economici più esposti agli effetti di queste due crisi ambientali globali», sottolinea il WWF. Ma allora, vista l’importanza dell’argomento e considerato il ruolo strategico che secondo molti esperti l’agroecologia può avere nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nella tutela del suolo, perché al G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa di questo non si sta parlando? «Perché il mondo agricolo – sia italiano che europeo – è stato il principale oppositore del Green Deal europeo», dice a MeridioNews, Franco Ferroni, esperto Agricoltura e Biodiversità dell’ufficio Sostenibilità del WWF. «Dovevamo aspettarcelo che il tema dell’agroecologia non sarebbe entrato nel programma di questo G7, infatti la cosa non ci stupisce», continua Ferroni. Secondo l’esperto del WWF «stiamo assistendo a un G7 autoreferenziale, che le associazioni agricole stanno utilizzando come momento di vetrina per rilanciare visioni di agricoltura drammaticamente distanti dalla sostenibilità». Secondo l’esponente dell’associazione ambientalista, «quello che emerge da questo G7 Agricoltura è che i problemi del settore si risolvono solo con le biotecnologie: quelle digitali e quelle legate ai nuovi organismi geneticamente modificati».

Secondo lui, «le biotecnologie digitali possono aiutare, ma da sole non risolvono i problemi legati a cambiamento climatico e biodiversità». Per l’esperto uno dei problemi principali è che «il mondo agricolo italiano non ha la percezione di quanto l’agricoltura sia strettamente connessa con la natura». Nel senso che alla natura un cattivo modo di fare agricoltura crea danni. «E alcuni, sbagliando, pensano che agricoltura e natura siano in competizione». I modelli matematici prevedono che nei prossimi decenni la popolazione mondiale aumenterà ancora, «ma la sicurezza alimentare non si può garantire senza la sostenibilità dei suoli e senza dell’acqua pulita, non inquinata». Ferroni dice che «spesso si invoca la scienza, ma poi non si citano i dati scientifici quando questi confermano che in Europa l’agricoltura è la prima causa della perdita di biodiversità». E «a livello globale l’agricoltura è responsabile del 23 per cento delle emissioni dei gas climalteranti», cioè quei gas che contribuiscono al cambiamento climatico o alla sua accelerazione. «Lo confermano il rapporto Ipcc, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea)».

Ferroni parla di «un legame stretto tra agricoltura e natura», un rapporto «dato da servizi ecosistemici fondamentali, come l’impollinazione o la sostanza organica nel suolo, che in questo momento è bassissima: tra il 4 e il 5 per cento». La sostanza organica tiene i terreni e impedisce loro di diventare dei pantani. «Con un livello così basso di sostanza organica nel suolo – spiega l’esperto del WWF – non si potrà avere alta produzione o la resilienza dei terreni ai cambiamenti climatici». Per l’associazione ambientalista una delle soluzioni per invertire la rotta è proprio l’agroecologia. «Anche l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) sostiene che questa è la strada prioritaria», dice Ferroni al nostro giornale. Ma allora perché non si implementano politiche agricole sostenibili, diverse da quelle attualmente in vigore? «Perché c’è un conflitto di interessi: alcune associazioni agricole vendono agli agricoltori gli input», per esempio i mangimi, quindi – è il sottotesto – se si cambia modo di produrre, loro ci perdono. «Inoltre – continua Ferroni – le associazioni agricole hanno smesso da tempo di rappresentare gli interessi dei piccoli agricoltori e delle aziende, anzi sono in stretta competizione – se non in alleanza – con le multinazionali che controllano il sistema agricolo, e non solo quello nazionale».

Ma può c’entrare anche altro? Può essere pure una questione di cultura? «Sì – dice Ferroni – la questione culturale c’è, perché l’età media degli agricoltori è alta (più di 60 anni), quindi c’è una difficoltà al cambiamento e ad affrontare situazioni nuove e straordinarie, come quelle legate al cambiamento climatico». Per questo l’esponente del WWF sostiene che «la politica dovrebbe garantire assistenza tecnica indipendente e pubblica per accompagnare agricoltori e aziende verso la transizione: non la devono pagare gli agricoltori la transizione ecologica». L’associazione ambientalista chiede un totale cambio di approccio, una transizione «equa e inclusiva», la «gestione sostenibile delle aree destinate all’agricoltura e alla pesca», «l’eliminazione graduale delle sostanze chimiche dannose per l’ambiente», la «liberazione della produzione alimentare dai combustibili fossili» e il passaggio «a sistemi di energia rinnovabile», insieme ad altre istanze più generali come «l’eliminazione della deforestazione». La «sostenibilità economica, quella sociale e quella ambientale vanno di pari passo – conclude Ferroni – ma i decisori politici non lo hanno capito».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Agromafie, caporalato, dieta mediterranea e intelligenza artificiale, insieme a degustazioni, sfilate di moda, occasioni mondane e finestre di visibilità. Questi sono alcuni degli elementi che hanno composto il programma dell’evento Divinazione Expo 24, organizzato dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per fare da apripista al G7 Agricoltura e Pesca, che si sta […]

Agromafie, caporalato, dieta mediterranea e intelligenza artificiale, insieme a degustazioni, sfilate di moda, occasioni mondane e finestre di visibilità. Questi sono alcuni degli elementi che hanno composto il programma dell’evento Divinazione Expo 24, organizzato dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per fare da apripista al G7 Agricoltura e Pesca, che si sta […]

Agromafie, caporalato, dieta mediterranea e intelligenza artificiale, insieme a degustazioni, sfilate di moda, occasioni mondane e finestre di visibilità. Questi sono alcuni degli elementi che hanno composto il programma dell’evento Divinazione Expo 24, organizzato dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per fare da apripista al G7 Agricoltura e Pesca, che si sta […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]