Foro Italico, investito un pedone nella notte Un giovane ricoverato in prognosi riservata

Le strade palermitane scenario di un nuovo grave incidente. È avvenuto stanotte intorno alle 3.20 lungo il Foro Italico a Palermo. A pagarne le conseguenze è stato un pedone. Si tratta di un ragazzo di nazionalità straniera che stava attraversando Foro Umberto I. A causa delle gravi ferite riportate, il giovane è stato immediatamente trasportato in codice rosso all’ospedale Civico di Palermo, dove si trova in prognosi riservata.

A eseguire i rilievi sono stati gli uomini della sezione infortunistica della polizia municipale. Adesso bisognerà capire in che condizioni si trovava l’uomo alla guida dell’auto prima di mettersi al volante, ovvero se aveva fatto uso di sostanze stupefacenti o di alcool oltre il livello consentito dalla legge. Un dato è certo, ha premuto troppo l’acceleratore lungo una delle strade più pericolose della città. I precedenti sono numerosi. Il 21 agosto del 2015, una donna, Ana Maria Bilasco, 23 anni, di nazionalità rumena, venne travolta, rimanendo ferita, da un auto che sfrecciava a folle velocità lungo la Cala. 

Il giovane alla guida dell’auto si diede alla fuga costituendosi ai carabinieri solo il giorno seguente all’ incidente. E due settimane prima, il 5 agosto, questa volta all’altezza dell’hotel Jolly, due studenti ventenni del progetto Erasmus erano stati investiti sulle strisce pedonali da un automobilista che si è poi schiantato contro un palo dell’illuminazione . Nonostante la presenza dei semafori lungo le carreggiate e delle strisce pedonali, il numero di incidenti soprattutto nel fine settimana, rimane elevato


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo