Flow.er 2009: graffiti di musica elettronica

Per la quinta volta riparte stasera l’ormai notissimo Flow.er – Flussi sotterranei che, come ogni anno, riunisce i più noti maestri del suono nella città etnea per una festa all’insegna della musica elettronica. La location sono i Mercati Generali dove tra oggi e domani si alterneranno sul palco artisti di fama mondiale, stranieri ma anche italiani, in un susseguirsi di esibizioni musicali e dj set dal vivo per due serate tutte da ballare.

“L’obiettivo principale resta la possibilità di far incontrare culture diverse ma unite dalla comune passione per l’arte e la musica elettronica. E quest’anno è stata la volta dell’Olanda“ – ci spiega Kikko Solaris, noto Dj italiano e responsabile organizzatore del festival riferendosi all’importante collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.

Ad aprire le danze sarà proprio lui, Kikko Solaris, con un dj set tutto italiano venerdì 26 alle ore 24:00. Seguiranno nomi quali Tom Trago, giovanissimo olandese molto apprezzato per un sound capace di unire techno, hip hop, disco e spirito funk,  il tedesco Andy Vaz e l’americano Alton Miller in un live che metta insieme le sonorità minimal techno e quelle propriamente house. Poi ancora sarà la volta di un duo storico italiano, Krisma, e dei più giovani olandesi ZzZ.

Sabato 27 sarà il turno di altri importanti artisti del panorama elettronico quali l’italiano Raffaele Costantini, in arte Costa, Pete Philly & Perquisite, uno dei live di certo più interessanti in Europa per l’insolita unione di hip hop e jazz, Ad Bourke direttamente da Londra e l’inglese Benji B. Con un live in chiave “lounge popo”si esibiranno i Babilon Suite, cinque musicisti siciliani guidati dal compositore-musicista Salvo Dub, gli sbalorditivi olandesi Mamushska e, infine, la celebre firma italiana Marco Passarani. A chiudere la rosa degli artisti saranno due tra i principali esponenti dell’underground catanese: Fernando Gioieni venerdì e Blatta & Inesha sabato.

Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti dei suoni elettronici e non solo. Oltre alla musica dal vivo ci sarà, infatti, spazio per interessanti esibizioni visive come quelle realizzate a cura dei PIPS:LAB (NL), un gruppo di giovani artisti olandesi che ama mescolare l’energia della musica elettronica e la magia degli effetti luminosi ricreando scenografie suggestive e ammalianti alle quali gli stessi spettatori potranno prendere parte. Ad ampliare ulteriormente la produzione di quest’anno ci saranno anche due proiezioni cinematografiche che precederanno lo show musicale. Il 26 sarà la volta di Provini d’amore “Viaggio in Sicilia per capire l’Italia” di due registi milanesi, Danilo Monte e Zucco (Cristiano Zuccotti) mentre l’ultima sera toccherà a Carl Craig and Innerzone Orchestra live in Rome  – Techno is ahead of this time, un documentario di Leonardo Bazzucchi e Massimiliano Vana, entrambi romani.

Due serate all’insegna di graffiti di musica ed elettroniche visioni. Dall’hip hop all’house, dalla dance alla techno music con varie e sempre nuove trasversali sperimentazioni, note olandesi e italiane si incontrano e mescolano su un palco tutto catanese a fare da spartito.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]