Fibra ottica e mafia, arrestato il nipote di Turi Pillera L’inchiesta riguarda la bancarotta della T.C. Impianti

Poco più di un mese dopo i primi arresti, una nuova misura cautelare è stata emessa dal tribunale di Catania nell’ambito dell’indagine sul fallimento della T.C. Impianti. A finire ai domiciliari è stato il 48enne Giuseppe Consolo. L’arresto è stato eseguito dalla guardia di finanza e segue quelli di maggio nei confronti di Francesco Marino, Massimo Scaglione e Giovanni Consolo. I magistrati contestano la bancarotta fraudolenta, commessa nell’interesse del clan Pillera-Puntina. Gli indagati sono legati a Turi Pillera, lo storico capomafia conosciuto come Turi Cachiti. L’ultimo arrestato ne è nipote. Il 48enne, al pari degli altri indagati, è accusato di avere avuto un ruolo nello svuotamento delle casse della T.C. Impianti, dichiarata fallita dal tribunale ad aprile 2021, a favore della Easytel, altra società a loro riconducibile. Le operazioni illecite avrebbero avuto l’obiettivo di scrollarsi di dosso i debiti – circa 800mila euro quelli quantificati dalla curatela fallimentare, perlopiù dovuti a mancati versamenti nei confronti dell’erario – distraendo i beni aziendali e tutto ciò che avrebbe potuto garantire futuri profitti. Come nel caso dei contratti stipulati con la Sielte, per interventi di manutenzione e riparazione di impianti telefonici e lavori di posa della fibra ottica. Agli atti delle indagini ci sono anche sette fatture ritenute false ed emesse con il fine di trasferire 140mila euro alla nuova società.

A collegare l’impresa T.C. Impianti al clan Pillera e al suo capo è stato il collaboratore di giustizia Salvatore Messina. Conosciuto negli ambienti criminali come Turi Manicomio, in alcuni appunti Messina ha citato altre due ditte: la R.T: Impianti e la A.F. Impianti. La prima intestata al figlio di Rosa Pillera, la sorella del boss, e la seconda amministrata dal genero di Giuseppe Consolo. Entrambe sarebbero in rapporti economici con Sielte. «I fondi che entravano in queste ditte provenivano anche dall’attività di usura compiuta da Rosa Pillera», ha specificato il collaboratore di giustizia. Guardando agli alberi genaologici degli indagati sono chiari i collegamenti con il boss catanese: Giovanni Consolo, padre dell’ultimo arrestato, è cognato di Pillera e suocero di Massimo Scaglione. Quest’ultimo, qualche anno fa, fu protagonista di un tentativo di estorsione nei confronti dei fratelli Leonardi, i proprietari della Sicula Trasporti poi arrestati nell’inchiesta Mazzetta Sicula

A carico di Giuseppe Consolo ci anche le parole pronunciate da Francesco Marino, per un periodo formalmente amministratore della T.C. Impianti. Nel corso dell’interrogatorio di garanzia seguito all’arresto, al giudice che gli ha chiesto di chiarire cosa intendesse Marino quando parlava dei soci dell’impresa come di «brutta gente», l’uomo ha confermato la riconducibilità della T.C. Impianti al clan mafioso, aggiungendo poi di non avere avuto alcun potere concreto nella amministrazione della stessa rispetto a Giuseppe Consolo. «Se io a questo qua gli dico “queste cose non si devono fare”, lui mi prende e mi dice: “ti sto ammazzando”». A riprova dell’autorità di Consolo ci sarebbe anche la scelta del commercialista che avrebbe dovuto seguire le vicende societarie. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo