Farmacia, in aula le due imprese ambientali «L’Università disse no ai carotaggi»

Le condizioni minime di igiene sul lavoro all’interno dell’edificio 2 della Cittadella universitaria di Catania non erano rispettate. Almeno fino al 2005. Questa la conclusione dell’interrogatorio di Bruno Catara, uno dei testi più attesi nel processo per disastro ambientale e gestione di discarica non autorizzata all’interno dell’ex facoltà di Farmacia di Catania. Direttore del Nucleo chimico mediterraneo, è stato il primo ad effettuare rilievi ed analisi per accertare lo stato di salubrità di laboratori e aule dopo le numerose segnalazioni di odori e malesseri già nel 2000.

«Esisteva un rischio?», chiede Enrico Trantino, legale di Fulvio La Pergola. La risposta, sulla base delle indicazioni provenienti dalle analisi del Nucleo, è che «non si poteva presumere» un pericolo. I rilievi vengono realizzati con campionatore passivo (attraverso bottoni assorbenti da far indossare a quanti si trovavano dentro l’edificio) e attivo (con l’aspirazione di aria). Normale metodologia clinica di screening, sostiene il chimico. In un primissimo momento viene riferita all’allora direttore Ennio Bousquet la presenza di qualche anomalia, in seguito ridimensionata – «qualche “picchetto”» – dallo stesso Bruno Catara. «Non si è evidenziato nulla di particolare dal punto di vista analitico», dice.

La relazione da lui consegnata ai vertici del dipartimento della facoltà nel 2004 esclude la presenza di sostanze che possano essere direttamente collegate ad un rischio per quanti si trovano all’interno dei locali; eppure, nonostante la premessa incoraggiante, vengono elencate una serie di misure ritenute «indispensabili», «immediate» e  «indifferibili». Anche il presidente del collegio, Ignazia Barbarino, conviene con il pm Lucio Setola: non una situazione in regola. Catara risponde che si tratta di indicazioni di suggerimenti circa la normale prassi di igiene sui luoghi di lavoro ma che – nonostante le analisi e i rilevamenti effettuati dalla sua azienda – non c’erano motivi per confermare un’ipotesi di contaminazione.

Eppure, qualche mese dopo l’ultimo rapporto del Nucleo chimico mediterraneo, viene convocata in maniera urgente un’altra ditta, la milanese It group che lavora nel campo della bonifica di grossi siti industriali. Più della metà dei suoi clienti sono grossi gruppi petrolchimici. L’allora amministratore unico, Maurizio Gambera, è un ex collega universitario del fratello di un altro degli imputati, Paolo Bonina. I due si incontrano casualmente in aereo e, dopo un colloquio su quanto accadeva nell’edificio 2, in maniera del tutto gratuita Gambera, visto il suo soggiorno a Catania, si offre di fare un sopralluogo. L’uomo è ancora all’interno dell’azienda lombarda, ma in un momento particolare di passaggio di consegne verso uno dei teste sentiti qualche mese fa, Domenico Prestia. Dal 2007 Gambera interrompe qualsiasi rapporto con la sua ex azienda e con l’Università di Catania.

L’inizio dell’estate del 2005 è un periodo delicatissimo: Emanuele Patanè – il dottorando che ha lasciato il memoriale che sta alla base del procedimento – è morto da un anno e mezzo. Prima di lui, nel maggio 2002, è entrata in coma e deceduta la ricercatrice Maria Concetta Sarvà. Altre cinque persone sono affette da varie forme di tumore e un’altra ricercatrice ha subito un aborto al sesto mese di gravidanza. Quando viene convocata la It group Agata Annino è morta da pochi giorni. Paolo Bonina (docente e membro della commissione sicurezza), così come gli altri docenti incontrati, riportano le lamentele provenienti un po’ da tutte le parti e qualche voce la percepisce anche Gambera. «C’era qualche problematica a seguito di questi odori», spiega. Dopo la prima visita informale, ne segue un’altra nella quale è presente un altro membro della It, l’ingegnere Elisa Neri. Si realizza dunque un piano di lavori strutturato in due momenti: accertamento del potenziale inquinamento e messa in sicurezza. Un piano articolato che prevedeva anche dei carotaggi, esclusi – come ha lasciato intendere Neri – su volontà del committente. Ma sui motivi che hanno portato alla decisione, Gambera come gli altri dipendenti dell’azienda non hanno potuto fornire una spiegazione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È il giugno del 2005 quando con urgenza viene convocata a Catania la It group, azienda specializzata nella bonifica di siti industriali. Nel giro di un anno e mezzo, all'interno dei locali dell'edificio 2 della Cittadella, si sono succeduti morti e tumori. Eppure fino a qualche mese prima le analisi di un altro ente specializzato, il Nucleo chimico mediterraneo, aveva escluso contaminazioni. Anche se aveva suggerito una serie di interventi da realizzare immediatamente per rispettare alcuni requisiti minimi sul posto di lavoro

È il giugno del 2005 quando con urgenza viene convocata a Catania la It group, azienda specializzata nella bonifica di siti industriali. Nel giro di un anno e mezzo, all'interno dei locali dell'edificio 2 della Cittadella, si sono succeduti morti e tumori. Eppure fino a qualche mese prima le analisi di un altro ente specializzato, il Nucleo chimico mediterraneo, aveva escluso contaminazioni. Anche se aveva suggerito una serie di interventi da realizzare immediatamente per rispettare alcuni requisiti minimi sul posto di lavoro

È il giugno del 2005 quando con urgenza viene convocata a Catania la It group, azienda specializzata nella bonifica di siti industriali. Nel giro di un anno e mezzo, all'interno dei locali dell'edificio 2 della Cittadella, si sono succeduti morti e tumori. Eppure fino a qualche mese prima le analisi di un altro ente specializzato, il Nucleo chimico mediterraneo, aveva escluso contaminazioni. Anche se aveva suggerito una serie di interventi da realizzare immediatamente per rispettare alcuni requisiti minimi sul posto di lavoro

È il giugno del 2005 quando con urgenza viene convocata a Catania la It group, azienda specializzata nella bonifica di siti industriali. Nel giro di un anno e mezzo, all'interno dei locali dell'edificio 2 della Cittadella, si sono succeduti morti e tumori. Eppure fino a qualche mese prima le analisi di un altro ente specializzato, il Nucleo chimico mediterraneo, aveva escluso contaminazioni. Anche se aveva suggerito una serie di interventi da realizzare immediatamente per rispettare alcuni requisiti minimi sul posto di lavoro

È il giugno del 2005 quando con urgenza viene convocata a Catania la It group, azienda specializzata nella bonifica di siti industriali. Nel giro di un anno e mezzo, all'interno dei locali dell'edificio 2 della Cittadella, si sono succeduti morti e tumori. Eppure fino a qualche mese prima le analisi di un altro ente specializzato, il Nucleo chimico mediterraneo, aveva escluso contaminazioni. Anche se aveva suggerito una serie di interventi da realizzare immediatamente per rispettare alcuni requisiti minimi sul posto di lavoro

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]