Elezioni amministrative 2016 a Ferla Tutti i candidati al consiglio comunale

È uno dei Comuni siracusani più piccoli chiamati alle urne il 5 giugno per scegliere il sindaco e rinnovare il consiglio comunale. Ma ha conquistato spazio ultimamente sui media grazie a una gestione lungimirante del ciclo dei rifiuti. A Ferla, come in tutti gli altri centri dell’isola che andranno al voto, sono state consegnate ieri le liste con tutti i candidati.

Ecco tutti i nomi: 

CANDIDATO SINDACO MICHELANGELO GIANSIRACUSA (USCENTE)

Assessori designati: Malignaggi Giuseppe, Rita Lo Monaco, Floriana Raudino.

Vivere Ferla Ventiventuno
Costanzo Sebastiano – Catania, 12 Giugno 1971
Di Giorgio Fernando – Siracusa, 29 Gennaio 1962
Garofalo Antonella – Augusta, 11 Gennaio 1983
Lanteri Maria Carmela (detta Carmela) – Ferla, 31 Luglio 1962
Lo Monaco Lina (detta Rita) – Augusta, 13 Aprile 1986
Lo Monaco Vincenzo (detto Enzo) – Siracusa, 20 Settembre 1973
Riscica Sebastiana (detta Nuccia) – Ferla, 13 Maggio 1980
Urso Sebastiano Mario – Catania, 21 Novembre 1961
Vinci Giuseppe – Augusta, 31 Maggio 1996

CANDIDATO SINDACO FEDERICO PICCIONE

Assessori designati: Paolo Iaci e Carmela Pupillo 

Altra partecipazione
Dimauro Letizia – Palazzolo Acreide, 06 Maggio 1957
Fisicaro Sebastiana – Ferla, 31 Gennaio 1964
Guarneri Felice – Siracusa, 02 Maggio 1974
Iaci Paolo – Ferla, 05 Giugno 1951
Malignaggi Giuseppe – Ragusa, 19 Novembre 1991
Mangano Simona – Paternò, 14 Giugno 1987
Piccione Federico – Siracusa, 22 Gennaio 1987
Pavano Antonio – Siracusa, 18 Ottobre 1986

Qui si può seguire lo spoglio in diretta, Comune per Comune. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo