Elezioni 2017 nel Catanese: Di Guardo a Misterbianco Sindaci a Nicolosi, Militello, Castiglione e Fiumefreddo

Il sindaco di Linguaglossa sarà Salvatore Puglisi. Quello di Nicolosi Angelo Pulvirenti. A Militello in Val di Catania governerà Giovanni Burtone. A Castiglione di Sicilia è stato eletto Antonino Camarda. A Fiumefreddo di Sicilia Sebastiano Nucifora. Sono loro i primi cittadini eletti al primo turno in provincia di Catania. Tutti proclamati già prima della fine dello spoglio e, soprattutto, prima che i risultati venissero ufficializzati dal sito della Regione Siciliana o dei rispettivi Comuni di riferimento. I dati arrivano col contagocce, ma le certezze sono date dal distacco con gli avversari. A Fiumefreddo Nucifora (lista Ricominciamo) ha staccato di diverse centinaia di voti la sua principale contendente alla poltrona di primo cittadino: Marinella Fiume (lista La primavera di Fiumefreddo). Diverso è il discorso per Nino Di Guardo: i primi risultati parziali dicono che abbia superato, a Misterbianco, il 60 per cento delle preferenze.

Il primo a rompere gli indugi è Giovanni Burtone, deputato del Partito democratico, politico di lungo corso e già candidato a sindaco (nel 2008) nel Comune di Catania. Nel capoluogo etneo è stato sconfitto dal candidato di centrodestra Raffaele Stancanelli, ma ha continuato la sua carriera volando verso Roma. Finché non ha deciso di tornare nell’Isola – a Militello in Val di Catania – dove ha superato i 1400 voti con la lista Militello che vogliamo. Doppiando quasi il secondo arrivato Giuseppe Astorina (con la lista Vivere Militello): «Non posso che esprimere una grande soddisfazione – dichiara Burtone, raggiunto al telefono da MeridioNews – Oltre il 50 per cento dei suffragi mi riempie di gioia e responsabilità». Il primo impegno? «Il decoro urbano. Servono poi iniziative per rimettere in moto la macchina amministrativa, ammodernare l’impiantistica scolastica e sportiva – continua – Insomma, provvedimenti di ampio respiro. Voglio lavorare per dare sollievo a una comunità in grande sofferenza».

«Ha vinto il cuore e la parte più bella della popolazione di Nicolosi», risponde invece Angelo Pulvirenti, eletto nel Comune di Nicolosi contro la sua principale sfidante: la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia. «Ringrazio chi mi ha votato – conclude Pulvirenti – e ha contribuito a ottenere questo risultato». E sono proprio i Comuni del Vulcano i primi a esprimere i loro sindaci: a Linguaglossa eletto Salvatore Puglisi (con la lista Insieme si vince), che sfidava Salvatore Comodo (lista Obiettivo sviluppo) e Gaetano Del Popolo (Fare per cambiare). «La festa potrebbe durare per più di una settimana visto il risultato così ampio ed inaspettato. Oltre il 50 per cento – dichiara Puglisi a MeridioNews – È la vittoria della gente, le persone hanno scelto un’alternativa al blocco di potere che negli ultimi anni ha governato la città». A Castiglione di Sicilia Antonino Camarda (Idee per Castiglione) ha battuto la candidata Stefania Russotti (CrediAmo in Castiglione). 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo