I più letti

Sono quaranta gli interventi già approvati da realizzare nella città di Catania con gli oltre 183 milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse che sono state distribuire tra mobilità, sport, digitale, beni confiscati, politiche sociali e piani urbani integrati. «Mancano investimenti utili all’intera città», ha lamentato il consigliere comunale Giuseppe Gelsomino […]

Sono quaranta gli interventi già approvati da realizzare nella città di Catania con gli oltre 183 milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse che sono state distribuire tra mobilità, sport, digitale, beni confiscati, politiche sociali e piani urbani integrati. «Mancano investimenti utili all’intera città», ha lamentato il consigliere comunale Giuseppe Gelsomino […]

Sono quaranta gli interventi già approvati da realizzare nella città di Catania con gli oltre 183 milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse che sono state distribuire tra mobilità, sport, digitale, beni confiscati, politiche sociali e piani urbani integrati. «Mancano investimenti utili all’intera città», ha lamentato il consigliere comunale Giuseppe Gelsomino […]

Sono quaranta gli interventi già approvati da realizzare nella città di Catania con gli oltre 183 milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse che sono state distribuire tra mobilità, sport, digitale, beni confiscati, politiche sociali e piani urbani integrati. «Mancano investimenti utili all’intera città», ha lamentato il consigliere comunale Giuseppe Gelsomino […]

Sono quaranta gli interventi già approvati da realizzare nella città di Catania con gli oltre 183 milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse che sono state distribuire tra mobilità, sport, digitale, beni confiscati, politiche sociali e piani urbani integrati. «Mancano investimenti utili all’intera città», ha lamentato il consigliere comunale Giuseppe Gelsomino […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo