EbioScart Plus, il progetto che trasforma gli scarti del ficodindia in risorsa: evento finale a Catania tra risultati scientifici e buone pratiche

Il progetto EbioScart Plus è giunto a conclusione con un evento finale, ospitato dall’IIS Fermi Eredia di Catania, incentrato sul futuro dell’economia circolare nel comparto del ficodindia. Dopo i riconoscimenti ottenuti al Senato italiano e al Parlamento Europeo, l’iniziativa si è chiusa con una giornata di confronto tra esperti, istituzioni, imprese e studenti. I lavori sono stati aperti da Carmelo Danzì, Innovation Broker del progetto: «Questa esperienza dimostra concretamente come un approccio scientifico applicato agli scarti del ficodindia possa dare origine a filiere sostenibili, innovative e replicabili. Le competenze scientifiche sviluppate e le soluzioni sperimentate durante EbioScart Plus rappresentano una base solida per rafforzare un modello economico alternativo che coniuga sviluppo territoriale, occupazione e rispetto per l’ambiente».

Sono intervenuti per i saluti istituzionali Andrea Cesare Guzzardi, Assessore all’Istruzione e all’Agricoltura del Comune di Catania, Maria Giuseppa Lo Bianco, Dirigente Scolastica dell’IIS Fermi Eredia, Giovanni Sutera, Ispettore Provinciale dell’Agricoltura di Catania, Aurora Ursino, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania, e Antonietta Panarello, Dirigente Scolastico del CPIA Catania 1.

Le comunicazioni scientifiche hanno messo in luce i risultati emersi nelle diverse linee di ricerca. La prof.ssa Monica Cutrignelli, responsabile scientifico, ha guidato la parte tecnica in sintonia con il prof. Massimo Todaro, responsabile della linea dedicata allo sviluppo di alimenti per ruminanti. A seguire, Claudio Vadalà ha illustrato i risultati sulla produzione di compost vegetale, Maria Elisabetta Pogliese ha presentato i dati relativi alla validazione economica e Vincenzo Russo ha condiviso gli esiti degli studi condotti in ambito neuroscientifico e neuromarketing. Raffaella Bonsangue, Consigliere Giuridico presso il MAECI, ha offerto una riflessione istituzionale sul valore internazionale del progetto. Alessandro Diolosà, maestro dell’arte bianca presso Antichi Sapori di Sicilia F.lli Diolosà, ha realizzato uno show cooking dedicato alla pizza, preparata con ingredienti innovativi derivati dalla trasformazione degli scarti del fico d’India.

Il momento conviviale, curato dall’Istituto Alberghiero dell’IIS Fermi Eredia, ha favorito lo scambio tra i partecipanti, offrendo uno spazio informale di approfondimento e confronto tra il mondo scientifico, quello produttivo e le realtà educative del territorio. EbioScart Plus è stato sviluppato con il sostegno dell’Unione Europea, attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, e promosso dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

La giornata è stata realizzata in collaborazione con Caruso – Materie prime d’eccellenza e Mairf Group di Maria Leonardi, partner strategici dell’iniziativa. A completamento del percorso progettuale, è prevista un’appendice dell’evento a fine giugno nella Piana di Catania, in occasione di un evento collaterale che vedrà la partecipazione dell’azienda partner Giovani Tradizioni Siciliane. Durante questa giornata, sarà allestito un campo dimostrativo dedicato all’applicazione concreta dei risultati ottenuti nel progetto, offrendo un’ulteriore occasione di confronto diretto tra agricoltori, tecnici e cittadini interessati al futuro dell’economia circolare in ambito agricolo.

Con questo appuntamento, il progetto EbioScart Plus chiude un ciclo ricco di attività, ricerche e innovazioni, confermandosi esempio virtuoso di sinergia tra mondo scientifico, istituzioni e territorio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]