… e se Marcello Dell’Utri decidesse di raccontare tutto quello che sa?

SE LO CHIEDE IN UN BEL SERVIZIO IL SITO “INTERNATIONAL BUSINESS TIMES”. UNA DOMANDA CHE CI RIPORTA AL PROCESSO SULLA TRATTATIVA TRA STATO E MAFIA. DOVE E’ IN CORSO UN TENTATIVO DI LASCIARE ALCUNI PERSONAGGI CHIAVE AVVOLTI IN UN CONO D’OMBRA

Ci piace segnalare ai nostri lettori un articolo si International business Times (http://it.ibtimes.com/articles/67418/20140617/dellutri-trattativa-stato-mafia-politica.htm). Argomento: le vicissitudini di Marcello Dell’Utri, che da qualche giorno sconta la pena per una condanna a sette anni. Reato per il quale è stato condannato: concorso esterno in associazione mafiosa.

L’articolo è interessante per la ricostruzione storica e, soprattutto, per le conclusioni che trae. Sulla storia, beh, non ci sono grandi novità rispetto a quello che già si conosce. Se non un’attenta disamina sulle frasi pronunciate da Dell’Utri in alcune occasioni.

Per esempio, questa del 2010: “Non so se io, trovandomi al suo posto in carcere, riuscirei a resistere senza fare nomi”. In questo caso si riferiva allo stalliere Vittorio Mangano, che benché condannato, non disse mai una sola parola in più. O, ancora, le parole che pronuncia nel 2013, quando non viene ricandidato alle elezioni politiche: “Io non sono un amico acquisito nella stagione politica, sono un amico di vecchia data… la mia storia è la stessa di Berlusconi. Se Berlusconi mi vuole escludere l’unico modo è di rinnegare il mio passato”.

Interessante anche la ricostruzione delle accuse mosse a Dell’Utri nel processo che ha portato alla sua condanna. E nel processo sulla trattativa tra Stato e mafia – attualmente in corso a Palermo – dov’è imputato assieme ad altri.

Ma l’aspetto più interessante di questo articolo sono le conclusioni. Che si sintetizzano in due domande: cosa potrebbe rivelare Marcello Dell’Utri se si decidesse a parlare? e chi sarebbero i soggetti che, forse, in questi giorni, avrebbero qualcosa – o molto – da temere?

La seconda domanda è la più interessante. Perché, alla fine, di Berlusconi, messo sottosopra in tutti questi anni, conosciamo ormai quasi tutto. Anche la storia dei 113 miliardi di vecchie lire giunti alla Fininvest nella seconda metà degli anni ’70 del secolo passato.

Ciò che, invece, è rimasto nell’ombra è tutto il resto. Che è conosciuto solo in parte. Sotto questo profilo il finale dell’articolo di International business Times è illuminante:

“… la trattativa (tra Stato e mafia ndr) non è ‘di destra’, ma coinvolge l’intero arco costituzionale, con molti protagonisti (alcuni imputati, altri solo sfiorati). Ed è il motivo per cui provoca un ‘fastidio’ assolutamente bipartisan. E’ solo un caso che una parte dei desideri contenuti nel papello di Riina siano stati esauditi, o abbiano tentato di esaudirli tanto Governi di centrodestra che di centrosinistra? La speranza che Dell’Utri sconti la pena da semplice e inoffensivo ‘bibliotecario’ è più condivisa di ogni riforma”.

Qui arriviamo al punto vero della questione. Perché, di fatto, le richieste dei mafiosi, almeno in parte, sono state esaudite. Anche dai Governi di centrosinistra. Con il ruolo attivo di personalità politiche che, nella cosiddetta Prima Repubblica e “durante la Seconda Repubblica hanno ricoperto ruoli di primissimo piano nelle istituzioni”.

La verità è che, in questa storia, si è andati avanti in una direzione: la condanna di Dell’Utri e le indagini a carico di Berlusconi; ma – questa è la sensazione – ci si è fermati davanti ad altri personaggi.

Basti ricordare le intercettazioni telefoniche tra l’ex Ministro Nicola Mancino e il Quirinale. O le tesi ‘giustificazioniste’ contenute nel volume dei professori Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo “La mafia non ha vinto” – dove si teorizza che lo Stato, in certe condizioni, per difendere se stesso, può anche trattare con soggetti che operano al di là della Legge.

Noi non sappiamo come finirà questa storia. Non sappiamo se il soggiorno di Dell’Utri in Libano sia stato dettato dal semplice tentativo – in verità un po’ troppo maldestro per risultare credibile – di evitare di scontare la condanna. O se sotto ci sia altro.

Le nostre, ovviamente, sono solo congetture. Però l’idea che Dell’Utri possa raccontare tutto quello che sa ci affascina. Anche se la storia della Repubblica italiana – che, forse, non comincia l’1 gennaio del 1948, ma l’1 maggio del 1947, con la strage di Portella della Ginestra – insegna che non sempre i responsabili dei crimini vengono scoperti. E insegna anche che gli archivi, compresi quelli viventi, rimangono chiusi (e muti nel caso di persone che non vogliono rischiare il ‘caffè corretto’: vedi l’avvelenamento all’Ucciardone di Gaspare Pisciotta).

Basti pensare, per l’appunto, agli archivi che custodiscono ciò che ancora non è venuto fuori sulla già citata strale di Portella della Ginestra. Archivi che rimangono ancora chiusi proprio perché i morti dell’1 maggio 1947 chiamano in causa non solo una parte politica, ma tante parti politiche. Una storia che si è ripetuta nella trattativa tra Stato e mafia.

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]