Dorme in catene al tribunale, vuole giustizia per figlio «Chiedono l’archiviazione per una perizia con errori»

Ore 22.43, 6 marzo 2017. Domenico Crisafulli, 25 anni, è a bordo del suo scooter Sh 125 e indossa il casco. Guida lungo via del Bosco in direzione Due obelischi. All’altezza di via De Locu l’impatto mortale con uno Smart fortwo che non rispetta il segnale di stop. Il giovane muore sul colpo. Quasi un anno dopo di Mimmo si continua a parlare. Il padre, Pietro, ha affisso uno striscione davanti il palazzo di giustizia di piazza Giovanni Verga. Deciso più che mai a portare avanti la sua battaglia. «Lei ha ucciso Mimmo. L’attesa di giustizia sta uccidendo i suoi familiari», c’è scritto nel cartellone in plastica bianca. Accanto ad alcune foto della vittima, seduti sopra a una panchina in ferro battuto, la vedova gioca con i figli Andrea e Denis, 2 e 8 anni. Vogliono che la vicenda giudiziaria non finisca archiviata, come ha invece chiesto ufficialmente la procura il 19 dicembre dello scorso anno. 

Per i familiari c’è solo una strada: «Quella del processo per omicidio stradale», racconta a MeridioNews Pietro Crisafulli. L’uomo, come la moglie Anna e l’altro figlio Agatino, indossa una maglietta con la foto di Mimmo, mentre attorno al collo ha sistemato una catena. La scorsa notte l’ha passata vicino al presidio e promette che andrà avanti a tempo indeterminato. «C’è anche un video, acquisito agli atti dell’inchiesta. La procura però è ferma sulla volontà di chiudere tutto in un armadio», spiega.

Il documento su cui si basa la magistratura per chiudere il caso è una perizia. Chiesta dagli uffici giudiziari subito dopo l’incidente mortale e depositata in cancelleria quasi quattro mesi dopo. A redigerla è l’ingegnere Massimo Maiolino. «In prossimità dello stop la macchina ha impegnato l’incrocio a bassissima velocità. Quando l’utilitaria si trovava al centro è stata investita», scrive. Chi guidava, stando alla ricostruzione del perito incaricato dal pm Andrea Ursino, avrebbe avuto la visuale parzialmente ostruita da «un cono d’ombra». Ovvero una seconda macchina parcheggiata in prossimità dell’incrocio. «Non avendo visto sopraggiungere nessuno per la limitata visibilità laterale, e per la lontananza del ciclomotore, ha impegnato l’incrocio», continua il perito riferendosi alla condotta di chi guidava la Smart. Crisafulli avrebbe visto il mezzo ma non riesce a frenare in tempo e finisce rovinosamente contro la parte posteriore della Smart, ormai al centro di via del Bosco. «Il ciclomotore procedeva a una velocità di gran lunga superiore oltre il limite consentito», conclude Maiolino.

La tesi sostenuta dalla famiglia è del tutto differente. Sul tavolo di questa vicenda è finita l’opposizione alla richiesta di archiviazione, grazie a una perizia di parte. Un fascicolo di 22 pagine in cui vengono messe nero su bianco una «serie di gravi incongruenze tecnico-scientifiche». Secondo l’esperto nominato dai Crisafulli, l’ingegnere Mauro Trombetta, ci sarebbero dei «gravissimi errori di interpretazione normativa». Il riferimento, senza giri di parole, è legato a una serie di «contraddizioni». Dal «calcolo errato per stabilire la velocità dello scooter» fino alle «inesattezze nella ricostruzione del campo di visibilità» della guidatrice della macchina. In soldoni per familiari e difensore la vicenda è chiara: «Se l’automobilista si fosse fermata allo stop, come previsto dal codice della strada, l’incidente non si sarebbe verificato».

All’unica indagata la difesa contesta anche il non avere liberato tempestivamente l’incrocio, «affrontato a bassissima velocità e sbarrando il passo allo scooter», si legge nella richiesta d’opposizione firmata dall’avvocato Giuseppe Incardona, dell’Associazione nazionale familiari vittime della strada. La manovra della guidatrice «ha costretto la vittima a compiere una disperata frenata  di emergenza, culminata con la rovinosa caduta sull’asfalto e con il successivo urto contro l’auto che ne ha decretato la morte». C’è poi un filmato. Prelevato dalla telecamere della vicina clinica Morgagni. Nel video, come racconta Pietro Crisafulli, si vede «chiaramente il sobbalzo della macchina subito dopo l’impatto. Con questa richiesta d’archiviazione hanno ucciso per la seconda volta mia figlio», prosegue. Adesso l’ultima parola spetterà al giudice per l’indagine preliminare Carlo Umberto Cannella ma per Pietro Crisafulli non ci sono alternative al processo per chi «ha ucciso mio figlio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]