Dopo sette anni apre il roseto di viale Campania Marino: «Entro luglio saranno completati i lavori»

«Ancora non c’è una data precisa, ma contiamo di aprire l’area entro fine Luglio». A dirlo è l’assessore comunale al Verde, Sergio Marino, che spiega come i lavori in corso nel roseto di viale Campania siano ormai prossimi al termine. Stiamo parlando dello spazio verde all’interno di villa Costa, adiacente al giardino Terrasi, nel quadrilatero compreso tra i viali Lazio e Campania e le vie Brigata Verona e Sciuti. Uno spazio rimasto per anni abbandonato e circondato da lamiere, ma per il quale il Comune fin dal 2009 ha progettato la realizzazione di un roseto.

Negli anni il progetto ha subìto vari stop, legati al cambio di amministrazione, allo spauracchio – poi scongiurato – che l’area venisse temporaneamente consegnata a Tecnis per farne un deposito per i materiali di costruzione della fermata Libertà dell’anello ferroviario e, infine, alla variazione del progetto originario, giudicato troppo pieno di cemento, usato per la realizzazione di vasche e aiuole. Così è stato ridisegnato l’aspetto, sono stati demoliti parte dei manufatti ed è stata prevista una conformazione più aperta, con strutture a minore impatto, e, alla fine del 2015, i lavori hanno subìto un’accelerazione grazie all’interessamento del predecessore di Marino, il botanico Francesco Maria Raimondo.

Adesso, guardando il giardino, si possono notare gli evidenti progressi, con tutte le rose piantate. Lo stesso si può dire per gli alberi (alcuni dotati dei necessari supporti in legno) che nel nuovo concept dell’area contribuiscono a creare non più solo un roseto, ma un giardino mediterraneo. Sono ben distinguibili anche le vasche di forma geometrica già piene d’acqua e i gradini semicircolari che formano nell’angolo Campania-Lazio un piccolo anfiteatro. È pronta e pitturata anche la cancellata, ormai libera dalle lamiere, mentre rimane da posizionare ancora una parte della pavimentazione. «È in corso – continua Marino – l’ammattonamento della zona rialzata vicino ai pozzetti. Vista la presenza delle strutture interrate relative all’impianto idrico è un’operazione che si sta realizzando con più attenzione».

Una volta aperto, si potrà accedere al roseto (l’amministrazione utilizza questo termine per identificare lo spazio) tramite il cancello posto sul lato di via Brigata Verona, mentre non si sa se verrà utilizzato quello più piccolo sul marciapiede di viale Campania. Inoltre, almeno nella prima fase, non sarà possibile passare internamente dalla nuova area alla parte vecchia di villa Costa, dato che le proprietà sono diverse: quest’ultima è gestita dall’associazione Costes che si occupa della struttura interna, diventata un caffè letterario, mentre il roseto è curato dal settore Ville e giardini. Ma nelle previsioni del Comune c’è la realizzazione di un cancello interno per collegare le due zone.

Intanto, sempre per fine luglio, dovrebbe essere inviato a Palazzo delle Aquile il progetto per la caratterizzazione del terreno del Parco Cassarà, elemento propedeutico alla redazione del capitolato di gara e quindi all’assegnazione dell’appalto per la mappatura del livello di rischio della vasta area. Una volta accertate le soglie di inquinamento del terreno sarà possibile per il Comune stabilire modalità e tempi per la riapertura delle aree non contaminate da amianto e rifiuti speciali. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]