Differenziata, Crocetta mobilita parrocchie «Chiesto aiuto all’arcivescovo di Monreale» 

Anche la chiesa per promuovere la raccolta differenziata e prolungare così la vita delle discariche ormai traboccanti. L’idea è venuta in mente al presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, ed è stata illustrata oggi pomeriggio a Palazzo d’Orleans durante una conferenza stampa per fare il punto sul nuovo piano rifiuti nell’Isola. Si tratta di un progetto pilota già in via di sperimentazione in altre province siciliane e potrebbe essere presto replicato a Monreale e in alcuni comuni nel Palermitano, ad esempio a Carini.

«Stiamo cercando di avviare in alcuni Comuni un progetto di raccolta differenziata coinvolgendo anche le parrocchie – ha rivelato il governatore – un progetto simile è già stato realizzato a Caltanissetta e Gela e, in una parrocchia nissena, sono state raccolte otto tonnellate di rifiiuti». Visti i risultati ottenuti, Crocetta si è già attivato per replicare l’esperienza nel capoluogo siciliano. «Stiamo lavorando anche con l’arcivescovo di Monreale e con le parrocchie dei Comuni dove la situazione è più critica, come ad esempio a Carini».

L’obiettivo e fare fronte comune attingendo al mondo delle associazioni e della chiesa per affrontare un’emergenza che in Sicilia vede la raccolta ferma al palo: appena il 12,5 per cento mentre per legge dovrebbe essere al 65 per cento. «Credo che sia un obiettivo alla nostra portata – ha proseguito – soprattutto se chiediamo aiuto a chi ha più autorità in un campo vicino al mondo del volontariato. Con la semplice differenziata – ha concluso – l’impiantistica attuale sarebbe sufficiente per diversi anni».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]