Covid, per la prima volta 10mila tamponi in un giorno C’è nuovo record di contagi (1700). Calano i decessi

Passate 24 ore e c’è un nuovo primato di persone infette in Sicilia in un solo giorno. Secondo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione civile nazionale e dal ministero della Salute i nuovi positivi sono 1707 per un totale di attuali infetti di 26.286. La Sicilia segna anche un nuovo record di tamponi molecolari processati. Dall’inizio della pandemia, per la prima volta viene superato il numero di 10mila test in 24 ore. Regioni con una popolazione simile a quella dell’isola, come il Veneto, viaggiano ormai in maniera stabile oltre i 14mila tamponi al giorno. 

Rispetto a ieri, in Sicilia ci sono cinque morti in meno. I decessi, infatti, passano da 40 a 35 per un totale di 1707. Stabile il numero delle persone guarite (300). Altro dato importante nella lettura del bollettino riguarda il numero dei pazienti ospedalizzati. In tutto sono 1660 di cui 210 ricoverati nei reparti di Terapia intensiva mentre ieri erano 205. Proprio per allentare il peso dei pazienti non gravi sui nosocomi, dalla conferenza Stato-Regioni è arrivata l’indicazione ai territori di aprire un Covid hotel per ogni provincia. In Sicilia, come sottolineato in una nota della Regione, la direttiva è già rispettata e, a breve, dovrebbero aggiungersi altre strutture alla lista così da arrivare a 700 posti

I nuovi positivi sono così distribuiti per province: Palermo 444, Catania 589, Ragusa 176, Messina 116, Trapani 77, Siracusa 89, Agrigento 95, Caltanissetta 87, Enna 34. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo