Costretto a licenziare per la crisi Suicida l’imprenditore Roberto Manganaro

«Era una persona disponibile con i clienti e molto preparata nel suo campo. Ho comprato nel suo negozio un mezzo a due ruote nel ’98 e sono rimasta cliente perché mi sono trovata benissimo. Era un punto di riferimento per gli appassionati del settore a Catania». Così Debora Balsamo, vicepresidente del Motoclub Scasellati di Catania commenta la notizia della scomparsa di Roberto Manganaro, l’imprenditore catanese di 47 anni propietario, insieme al fratello Giuseppe, dell’omonimo punto vendita di moto e accessori di viale Vittorio Veneto, morto suicida nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio. Il cadavere è stato rinvenuto dai familiari nella tarda mattinata.

Secondo quanto appreso poco dopo il ritrovamento del cadavere, Manganaro si è tolto la vita ingerendo barbiturici e impiccandosi subito dopo la cena di Capodanno. L’imprenditore soffriva già da tempo di una forte depressione, per cui era sotto cura con antidepressivi, causata da problemi economici derivanti dalla crisi del settore della vendita di mezzi a due ruote e dal conseguente calo degli affari che lo avrebbe costretto a ridurre le ore di lavoro di alcuni dei suoi dipendenti, ricorrendo al part-time. «Il rapporto con il personale era splendido. Sembravano una grande famiglia – racconta Debora Balsamo, cliente del negozio da parecchi anni -. La crisi del settore è inevitabile – spiega la vicepresidente del Motoclub catanese, secondo la quale la causa del calo degli affari si potrebbe attribuire all’apertura di altri punti vendita simili vicino a quello dell’imprenditore scomparso, nonché alla forte concorrenza derivante dalle esposizioni nei centri commerciali. «A soffrirne sono sopratutto i piccoli negozianti cittadini» conclude Balsamo.

Secondo Orazio Valenti della Fipe Confcommercio, la crisi, «vera o presunta, c’è per tutti», ma la causa del calo delle vendite nei settori specifici commerciali non è del tutto imputabile alla concorrenza. «E’ vero che i centri commerciali possono intaccare gli affari del piccolo commerciante, ma il fatto è che la gente non compra più perché soldi non ne ha», afferma. Problema che, nonostante l’attaccamento della clientela, avrebbe colpito anche la Manganaro Moto. «In passato – spiega Valenti – la presenza dei due esercizi uguali a distanza di poche centinaia di metri non avrebbe causato problemi perché il cliente si fidelizzava e i negozianti lavoravano tutti. Oggi, invece, la situazione è differente».

Manganaro era conosciuto in tutto il territorio della provincia etnea e da poco il suo punto vendita, inizialmente aperto in via Santangelo Fulci e poi stabilitosi in viale Vittorio Veneto, si era allargato, diventando uno tra i più importanti in città. Ma questo non è bastato a salvare la concessionaria dalla crisi. Oggi il negozio, a cui era associata anche un’officina in via Russo, è rimasto chiuso in segno di lutto. «Anche se ci occupiamo di custom e quindi la concessionaria è distante dal nostro settore – commenta Piero Maugeri degli Indian Bikers MC Catania – a livello personale posso dire che era un grande rivenditore. Serio e professionale, i clienti si trovano bene anche grazie al rapporto di cordialità che aveva stabilito con i suoi collaboratori. Era una grande persona».

I funerali di Manganaro sono stati celebrati oggi pomeriggio nella chiesa di San Placido a Catania.

[Foto di OiMax]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]