Concorso funzionari Regione, ecco elenco degli idonei Sono 677 i candidati ad aver superato la prova scritta

Pubblicati gli elenchi degli idonei alla prova scritta per cento funzionari da assumere per il ricambio generazionale della Regione Siciliana. Per il profilo di funzionario amministrativo sono 677 gli idonei ai test scritti per i 22 posti a concorso; 150 per gli 8 posti di funzionario avvocato; 13 per i 5 posti di funzionario controllo di gestione. In 48 hanno superato la prova scritta per il profilo di funzionario economico finanziario, che prevede l’assunzione di 18 persone; 186 gli idonei aspiranti per il profilo sistemi informativi e tecnologici con 11 posti a bando; 163 gli idonei, invece, per i 24 posti di funzionario tecnico; e, infine, 275 per i 12 posti del profilo tecnico (Ambito tutela del territorio e sviluppo rurale). 

La fase successiva per le commissioni esaminatrici, come da bando, sarà la valutazione dei titoli di studio e di servizio da sommare ai punteggi conseguiti nella prova scritta per stilare la graduatoria finale di merito. Complessivamente sono 1.512 i candidati laureati che hanno superato i test scritti, svolti fra il 17 e il 24 maggio nelle sedi di Palermo, Catania e Siracusa, dei 23.043 che hanno fatto domanda di partecipazione. L’elenco degli idonei per ciascuno dei sette profili è disponibile al link del portale web della Regione Siciliana.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo