Tutto esaurito per il ritorno della compagnia RediCuore: Patrizia Gula firma la regia di Non ti riconosco più di De Benedetti

di Michela Italia
Il Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era ancora un tabù (siamo negli anni ’30), le riflessioni sulla famiglia e le sue fragilità, che emergono dall’opera di De Benedetti, assumevano le sembianze della blasfemia, sfidando le convenzioni sociali e aprendo un dibattito che, ancora oggi, non sembra trovare una soluzione politicamente condivisa. 

Aldo De Benedetti è uno dei principali esponenti della drammaturgia italiana del Novecento, famoso per il suo contributo al movimento dei telefoni bianchi, una corrente teatrale e cinematografica che raccontava i vizi e le virtù di una certa borghesia scanzonata e del suo stile di vita, ma che, al contempo, celava sotto una superficie patinata profondi problemi sociali e conflitti interiori. La regia di Patrizia Gula riesce a dare nuova linfa a un testo classico, rendendo le emozioni palpabili in un contesto contemporaneo che suona familiare al pubblico di oggi. Il suo rispetto filologico del testo teatrale viene sacrificato, a ragione, per allontanare la polvere di un tempo che ormai non ci appartiene. Un elemento distintivo dello spettacolo è l’inserimento di musiche tratte dal celebre musical Chicago, che arricchiscono la narrazione e rendono l’atmosfera frizzante e godibile. Le brevi coreografie che accompagnano questi brani, eseguite con energia e simpatia dagli attori, aggiungono un ritmo vivace alla rappresentazione, dimostrando l’abilità della Compagnia nel mescolare generi diversi.

Stefania Arena, mattatrice e padrona della scena, veste i panni di Luisa, una moglie che reagisce con astuzia ai problemi di coppia senza troppi spargimenti di sangue. Con invidiabile disinvoltura, mostra quanto si possa fingere tra le mura domestiche. Il marito Paolo, più confuso che persuaso, è interpretato da Santi Castrovinci, calato nel ruolo del marito ora geloso, ora svanito, ora distratto, ora fedifrago. Rivelazione al suo esordio in un ruolo da coprotagonista è Saverio De Luca, nello ruolo dello psichiatra, che per amore della scienza, o del gentil sesso, sposa la causa della povera smemorata. Riuscire a camminare sul filo tracciato da De Benedetti, che conserva un certo scetticismo per l’impazzare della psicoanalisi nei primi anni del Novecento, è una sfida ben affrontata. Marilena Russo e Cinzia Scaduto interpretano le cugine di Luisa, a metà strada tra due zitelle mai sazie e sex bomb attempate, aggiungendo pepe alla scena nel pieno rispetto dei tempi teatrali. Titti Puzzo, nei panni della cuoca, ha un ruolo più contenuto rispetto a quelli a cui ormai siamo abituati a vederla, ma detta bene i tempi sul palco e dietro le quinte.

Bella e brava la stagista Sveva Gula: buon sangue non mente. Bene anche Francesco BellistriSalvo RandazzoPiera Di Benedetto e Antonio De Riggi. Luci e audio sono stati affidati al bravo Maurizio Cianchino e al suo staff. Nella speranza, mai sopita, di tornare a vedere Patrizia sul palco, non solo come regista, la ringraziamo per questo meraviglioso regalo. In omaggio ai problemi di stomaco di Paolo cedo all’insana tentazione di lasciarvi con una citazione del caustico e geniale Groucho Marx: «La cosa brutta dell’amore è che molti lo confondono con la gastrite e, una volta guariti dalla malattia, si ritrovano sposati».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

di Michela ItaliaIl Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era […]

di Michela ItaliaIl Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era […]

di Michela ItaliaIl Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era […]

di Michela ItaliaIl Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era […]

di Michela ItaliaIl Teatro Città della Notte di Villasmundo ha ospitato domenica la Compagnia RediCuore con un’originale rappresentazione dell’opera Non ti riconosco più, per la regia di Patrizia Gula. L’incomunicabilità, il cambiamento dei ruoli familiari, le aspettative sociali e la complessità delle relazioni sono spesso messe a dura prova. In un’Italia cattolica in cui il divorzio era […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]