Cine e città, ciclo di incontri al Cinestudio Lavoro, immigrazione e donne i temi centrali

Une serie di incontri con cinema, dibattito e socialità protagonisti. È Cine e città, una rassegna organizzata dal Cinestudio di Catania insieme ad alcune associazioni cittadine a partire da stasera sia all’Arena Argentina che al cinema King. «Mettiamo a disposizione i nostri locali per alcuni amici che condividono la nostra vocazione sociale, il nostro piacere al dibattito e più in generale alla visione della città come rete sociale da accrescere», afferma Fabio Gaudioso, socio del Cinestudio.

Un’iniziativa riproposta da anni ormai verso la fine della stagione estiva e che ha l’obiettivo di fare rete, aiutarsi a vicenda «per fare un po’ di promozione. Sono delle serate un po’ autogestite dai ragazzi delle associazioni che così cercano anche un minimo di finanziamento per le loro attività». Si può vedere un bel film, mangiare qualcosa in compagnia, ma soprattutto si conosce altra gente. «Perché anche vedere un film può essere un modo per socializzare», come dice Gaudioso.

L’appuntamento per stasera è con il circolo Città futura per un dibattito con Luca Cangemi del coordinamento nazionale della Federazione della sinistra, Anna Di Salvo di Città Felice, Alessio Grancagnolo dell’Unione degli studenti, Michele Pistone rappresentante sindacale alla ST per la Fiom e Salvo Torre del Centro ricerche e studi per la democrazia nella transizione. L’incontro intervallerà i due spettacoli previsti alle 20.30 e alle 22.30. In tema, ovviamente, il film proiettato: L’economia della felicità un’opera di Helena Norberg-Hodge con Vandana Shiva definito dalla critica un manifesto antiretorico sull’importanza dell’economia localizzata.

Domani sarà invece la volta dell’associazione Arci che ha organizzato una serata-evento sul tema degli immigrati. Sarà proiettato Libera tutti una docu-fiction prodotta dall’Arci nazionale e realizzata dal laboratorio video del circolo Thomas Sankara di Messina nell’ambito del progetto Spunti di vista. Dieci storie di ragazzi messinesi, ma che in realtà non sono nati a Messina, sono immigrati e raccontano questa nuova terra dal loro punto di vista.

Giovedì sarà il turno dell’associazione femminile Città Felice, nata a Catania nel 1993. La pellicola protagonista sarà Il canto delle spose di Karin Albou. «Una storia che trova la propria forza espressiva nella condizione femminile, oltre le ideologie e il politically correct».

Oltre a questi tre appuntamenti speciali, ogni lunedì di settembre all’Arena Argentina e ogni lunedì di ottobre al cinema King lo spazio è dedicato a Ciak si Lila, una rassegna organizzata dalla Lega italiana per la lotta all’aids.

 

[Foto di Cinestudio]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Cinema, dibattito e socialità. Una serie di incontri autogestiti da alcune associazioni cittadine, ma organizzate negli spazi del cinestudio di Catania - l'Arena Argentina e il cinema King - che da stasera vedranno protagonisti temi come il mondo del lavoro, l'immigrazione e le donne. «Anche vedere un film può essere un modo per socializzare», afferma Fabio Gaudioso

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]