Foto di Unipa

A UniPa nasce il centro «per vincere le sfide etiche» nel rapporto col proprio corpo

«Il rapporto di ogni individuo con il proprio corpo, anche nelle implicazioni cliniche, bioetiche e giuridiche, deve essere affrontato in modo integrato e multidisciplinare». È l’idea di base da cui parte Giuseppe Giaimo, il direttore di Coscienza, il neonato centro di ricerca di ateneo dell’Università di Palermo. Un progetto nato dall’evoluzione del centro interdipartimentale di ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza Cir-Coscienza che era nato, nel 2018, con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione del corpo post mortem per scopi di studio e di ricerca. Una missione che adesso si amplia su cinque diversi ambiti tematici: bioetico, biomedico, clinico, giuridico e tecnologico. «L’obiettivo – spiega il rettore di UniPa Massimo Midiri – è mettere in dialogo saperi diversi per rispondere alle sfide etiche, scientifiche e sociali con consapevolezza culturale, civica e umana».

Non più solo la promozione della donazione del corpo dopo la morte. Il centro Coscienza si propone di stimolare la cultura su diverse tematiche legate al rapporto con il proprio corpo, ben prima e ben oltre della morte. Non solo in senso privato ma anche con un’ottica collettiva. Dalla fecondazione assistita all’interruzione volontaria di gravidanza, dalla donazione degli organi al fine vita. «Il nuovo assetto del centro – commenta Giaimo – ci permetterà di costruire un ponte stabile tra ricerca e società civile. Un modo per aprire nuovi spazi per superare e migliorare le norme attualmente vigente in Italia». Leggi che, proprio su questioni di vita e di morte in senso letterale, sono ancora piene di lacune che lasciano spazio a criticità togliendolo alla libertà e all’autodeterminazione. «Tra le finalità del centro – aggiunge il direttore di Coscienza – c’è anche quella di introdurre insegnamenti specifici nei vari corsi di studio e di creare un dottorato di ricerca multi-curriculare sul tema del rapporto tra individuo e corpo».

Un investimento sul futuro che parte da quanto già fatto in passato dal centro di ateneo. Negli anni passati, infatti, è stato istituito l’osservatorio Persona e autodeterminazione in medicina unico nel Mezzogiorno (coordinato dalla professoressa Lucia Craxì) che si occupa, con un approccio multidisciplinare, delle scelte individuali sulla relazione di cura e sul fine vita. Ed è dal centro che è nata la redazione delle prime linee guida in Italia sulla donazione delle parti anatomiche amputate a fini di studio, formazione e ricerca. «Inoltre, abbiamo coinvolto studenti, docenti, professionisti e associazioni – spiega Giaimo a MeridioNews – in molte iniziative scientifiche con eventi divulgativi». Un modo per evitare che temi così fondamentali, che riguardano le decisioni della persona in relazione al proprio corpo e che hanno implicazioni di varia natura, restino relegati soltanto a certi ambienti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Il rapporto di ogni individuo con il proprio corpo, anche nelle implicazioni cliniche, bioetiche e giuridiche, deve essere affrontato in modo integrato e multidisciplinare». È l’idea di base da cui parte Giuseppe Giaimo, il direttore di Coscienza, il neonato centro di ricerca di ateneo dell’Università di Palermo. Un progetto nato dall’evoluzione del centro interdipartimentale di ricerca […]

«Il rapporto di ogni individuo con il proprio corpo, anche nelle implicazioni cliniche, bioetiche e giuridiche, deve essere affrontato in modo integrato e multidisciplinare». È l’idea di base da cui parte Giuseppe Giaimo, il direttore di Coscienza, il neonato centro di ricerca di ateneo dell’Università di Palermo. Un progetto nato dall’evoluzione del centro interdipartimentale di ricerca […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]