Foto di Cor Gaasbeek

La legge sul suicidio assistito in Sicilia attende di essere discussa: «Dall’Isola 130 richieste l’anno»

In Toscana il suicidio assistito è legge, in Sicilia resta ancora disegno. Una normativa nazionale sul fine vita non esiste (anche se la morte assistita in Italia, a determinate condizioni, è legale dal 2019 grazie a una sentenza della Corte costituzionale) e, per questo, la responsabilità sulla regolamentazione passa alle Regioni. All’Assemblea regionale siciliana era stato, a maggio scorso, il Partito democratico a presentare un disegno di legge che attende ancora di essere discusso in sesta commissione. «Ho già chiesto che venga calendarizzato il prima possibile», dichiara a MeridioNews il deputato Giovanni Burtone che di quel ddl è primo firmatario. «È una battaglia di civiltà – sottolinea Maurizio Vaccaro, il coordinatore cellula etnea dell’associazione Luca Coscioni – Un diritto che, come tutti gli altri diritti, è aggiuntivo».

Un diritto che, insomma, non toglie niente a nessuno. Semmai vorrebbe dare garanzie a tutti. Comprese le circa 130 persone che, solo nell’ultimo anno, dalla Sicilia hanno inoltrato una richiesta di primo contatto per avere informazioni sull’accesso alla procedura del suicidio medicalmente assistito. «Un numero più alto rispetto ad altre regioni, eppure sottostimato perché chi chiama al numero bianco – chiarisce Vaccaro – ha la possibilità di rimanere anche anonimo». Al momento, la legge non consente trattamenti che determinino la morte. Un paziente affetto da una patologia irreversibile, in sostanza, può lasciarsi morire chiedendo l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale (l’idratazione e l’alimentazione artificiale) e la sottoposizione a sedazione profonda continua. Un processo lento e doloroso. «Nel ddl che abbiamo presentato e che chiediamo venga discusso presto dalla commissione Sanità – spiega Burtone – è di garantire al malato una morte più rapida, indolore e dignitosa con l’autosomministrazione del farmaco letale sia in ospedale che a casa».

Una proposta che per qualcuno rappresenta «un pericolo». È il coordinatore siciliano dell’Udc Decio Terrana a sostenere che una legge sul fine vita «potrebbe indurre le persone più vulnerabili a sentirsi obbligate a scegliere il suicidio assistito». Come se la legge sull’aborto potesse indurre le donne ad abortire o quella sul divorzio a mettere fine ai matrimoni. «Non pensavo di dovere specificare l’ovvio – commenta il deputato del Pd – ma non ci sarà nessun obbligo per nessuno. Semplicemente, chi non vuole ricorrere al suicidio assistito ne ha già diritto». Mentre manca per chi vorrebbe fare una scelta di vita – e di morte – diversa. Al punto che storie private diventano questioni pubbliche e finiscono perfino nelle aule di tribunale con l’accusa di istigazione al suicidio: è il caso, per esempio, di Marco Cappato per dj Fabo o a Emilio Coveri per Alessandra Giordano

«Vorremmo che fosse davvero Liberi subito, liberi fino alla fine», dice Burtone riprendendo il claim della proposta di legge il cui obiettivo definire i ruoli, regolamentare le procedure e i tempi del Servizio sanitario regionale. «Dovrebbero essere le strutture sanitarie pubbliche a garantire il supporto, l’assistenza e i mezzi necessari in modo gratuito». Nel ddl è prevista l’istituzione di una commissione medica multidisciplinare permanente che si occupi di verificare le condizioni di accesso al suicidio assistito entro dieci giorni dalla richiesta da parte del paziente. «Sono diritti per i quali in un paese civile non si dovrebbe nemmeno combattere e, invece – conclude il coordinatore dell’associazione Luca Coscioni – troppo spesso si arenano di fronte a questioni di principi e di coscienza».

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In Toscana il suicidio assistito è legge, in Sicilia resta ancora disegno. Una normativa nazionale sul fine vita non esiste (anche se la morte assistita in Italia, a determinate condizioni, è legale dal 2019 grazie a una sentenza della Corte costituzionale) e, per questo, la responsabilità sulla regolamentazione passa alle Regioni. All’Assemblea regionale siciliana era stato, a […]

In Toscana il suicidio assistito è legge, in Sicilia resta ancora disegno. Una normativa nazionale sul fine vita non esiste (anche se la morte assistita in Italia, a determinate condizioni, è legale dal 2019 grazie a una sentenza della Corte costituzionale) e, per questo, la responsabilità sulla regolamentazione passa alle Regioni. All’Assemblea regionale siciliana era stato, a […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]