Cento passi di troppo a Siracusa? Clima di ostilità per l’associazione antimafia

Una
raccolta di firme per convincere il Comune a dedicare una via di Siracusa a Peppino Impastato, il giovane attivista assassinato dalla mafia il 9 Maggio del 1978 a Cinisi. È solo una delle tante iniziative intraprese dall’associazione Cento Passi, nata circa un anno fa nella città di Archimede e che instancabilmente, giorno dopo giorno, con la forza di una cinquantina di iscritti, si impegna per diffondere la cultura della legalità e dell’antimafia. E lo fa con atti concreti: dai laboratori ricreativi, artigianali, teatrali, di riciclo creativo, di lingue, cineforum, fino al doposcuola popolare, ai mercatini di libri, alla beneficenza. La sede, non a caso, è in una zona della borgata, «uno dei quartieri più storici della nostra città ma anche tra i più a rischio». 

Ragazzi molto attivi e molto impegnati. Forse troppo, per qualcuno. Succede, infatti, che respirano aria pesante fatta di
ostilità e arroganza. Il che stupisce un po’ se pensiamo che stiamo parlando di Siracusa, città d’arte che nell’immaginario collettivo è considerata una perla. «Qualche giorno fa hanno bruciato la macchina prima a un consigliere comunale di Priolo, poi a uno di Siracusa – racconta a Meridionews Giovanni Pitarresi, uno dei soci fondatori di Cento Passi -. Per dire che anche questa è Italia. La mentalità è ferma a certi schemi e sono proprio questi che vogliamo rompere con la nostra associazione. Per questo, probabilmente, diamo fastidio». 

Una sensazione che in Pitarresi è nata dopo diversi episodi. «Da quando ci siamo trasferiti nella nuova casa, io e la mia compagna, che ricopre la carica di presidente dell’associazione
Cento passi, fin da subito abbiamo trovato un ambiente molto ostile nei nostri confronti. All’inizio pensavamo si trattasse solo di un vicinato poco incline alla cordialità ma, con il passare del tempo, l’ostilità nei nostri confronti si è trasformata in atteggiamenti provocatori e vessativi». Comportamenti che, nel racconto di Pitarresi, sarebbero venuti fuori anche nel corso di banali discussioni condominiali. «Situazioni che mi hanno portato a presentare esposti e denunce che ovviamente non hanno portato a nulla», continua.

Tra gli ultimi episodi subiti ci sono minacce dirette e immondizia sul tappetino della porta, così come la distruzione delle piante della coppia. «Chiari segnali di disappunto nei confronti della nostra attività a favore della legalità e, probabilmente, anche nei confronti della nostra proposta di intitolare una via, che dovrebbe essere proprio quella in cui vivo, a Peppino Impastato e sulla quale il Comune ha espresso parere favorevole», spiega Pitarresi. Il fastidio di un cittadino di cambiare indirizzo può portare a tanto? «L’intitolazione di una via cittadina o di una piazza al giovane Peppino Impastato è un monito e uno stimolo verso tutti i cittadini e i giovani in particolare che sappiano trovare, dall’esempio del giornalista di Radio Aut, una testimonianza di impegno politico non violento ispirato agli ideali della verità, legalità e giustizia sociale – conclude – Forse non tutti hanno questa sensibilità. O forse questa nostra iniziativa, insieme con le altre, ha fatto perdere la pazienza a chi non considera questi temi importanti». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo