Cassibile, violenze sulla figlia invalida Due arresti per maltrattamenti e sequestro di persona

Avrebbero picchiato e insultato una ragazza di 23 anni invalida civile per almeno quattro anni. In alcune occasioni la giovane sarebbe stata colpita con un mattarello o il manico di una scopa. È l’accusa pesante rivolta a un uomo di 50 originario di Noto, ma residente a Cassabile, e della sua compagna 39enne di origini rumene. La vittima è la figlia dell’uomo, che dopo le ultime violenze è riuscita a scappare e a rifugiarsi in casa di alcuni parenti. 

Tutto sarebbe iniziato nel 2011, quando il 50enne ha iniziato la sua relazione con la compagna. Secondo quanto raccontato dalla giovane vittima, per futili motivi o banali litigi la donna l’avrebbe picchiata ripetutamente utilizzando anche il mattarello in legno o il manico di una scopa. Violenze che sarebbero avvenute sotto gli occhi del padre, rimasto inerte, che anzi l’avrebbe insultata e rimproverata. L’ultimo episodio sarebbe avvenuto due giorni fa: la 39enne avrebbe colpito per l’ennesima volta la figliastra, trascinandola per i capelli sul pavimento e rinchiudendola dentro casa. La giovane è riuscita a fuggire, allertando sia la famiglia che le forze dell’ordine. 

Condotta in ospedale, alla 23enne sono stati riscontrati traumi che richiedono una prognosi di dieci giorni. Non sarebbe la prima volta che la ragazza ricorre alle cure dei medici: secondo quanto raccontato, avrebbe avuto bisogno dei dottori durante un soggiorno in Romania. La coppia si trova adesso agli arresti domiciliari. Sono accusati di maltrattamenti in famiglia e sequestro di persona. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo