Estorsione, Maniaci rinviato a giudizio «Contro Telejato anche querela Lo Voi»

«Perché chiude Telejato?». È la domanda del giorno, mentre si aspettava la decisione della giudice Gabriella Natale che ha rinviato a giudizio Pino Maniaci, finito nel vortice dell’operazione Kelevra insieme a nove presunti mafiosi della famiglia di Borgetto e Partinico. «Oggi un altro capitolo del canovaccio», dice l’avvocato Antonio Ingroia, legale di Maniaci insieme all’avvocato Bartolomeo Parrino. «Stamattina c’è stato il nostro discorso conclusivo, si sono svolte le nostre difese – continua Ingroia – Riteniamo incoerente la contestazione, perché non ci sono prove né di reati né tantomeno di estorsione, e perché andrebbe prosciolto già in udienza preliminare». I legali hanno mosso un appello alla giudice Natale, chiedendo un «atto di coraggio». Un appello alla funzione riparatrice della giustizia, «perché già Pino Maniaci di torti e condanne ne ha subiti in abbondanza, anche il solo fatto di essere coinvolto in questo processo, con questi coimputati e questa imputazione – aggiunge – Nella consapevolezza però che purtroppo la prassi vuole che l’udienza preliminare sia un’anticamera del processo e non un filtro, un casello autostradale per arrivare direttamente al dibattimento».

Ma in totale autonomia rispetto a quanto detto in aula dai suoi difensori, Maniaci ha chiesto di prendere anche lui la parola e di fare un suo personale appello alla giudice: «Ho chiesto di essere rinviato a giudizio – spiega il giornalista – Perché voglio che tutti gli attori coinvolti in questa vicenda vengano a testimoniare». Non si perde d’animo, Maniaci, e mantiene intatto il suo atteggiamento provocatorio. «Molto probabilmente ci sarà la verifica dibattimentale – dice anche l’avvocato Parrino – Nonostante sia chiaro che si tratta di un’udienza molto condizionata dal rapporto con la mediaticità e per il coinvolgimento anche di poteri di un certo tipo». «Penso anche al servizio che hanno realizzato Le Iene sui fatti di Caltanissetta – continua, riferendosi al servizio andato in onda domenica sera – Ci ritroviamo con soggetti implicati che sono stati anche protagonisti del nostro stesso processo, le cui implicazioni naturalmente non sono dirette ma che dovrebbero dare grandi spiegazioni».

Ma ad animare le ore di attesa in tribunale c’è soprattutto la preoccupazione per le sorti dell’emittente di Partinico, che ieri attraverso una nota scritta dalla redazione e un appello diffuso sui propri canali social ha annunciato la chiusura e l’eventuale vendita. Il motivo sarebbe la pioggia di querele che l’emittente riceve con sempre maggiore frequenza, e non più da semplilci cittadini, ma anche da uomini delle istituzioni. Fra questi c’è anche il procuratore capo di Palermo Francesco Lo Voi, che ha querelato l’emittente Telejato per un articolo pubblicato a giugno dell’anno scorso. «Redigendo lo scritto solo apparentemente satirico, offendeva la reputazione del Procuratore della Repubblica di Palermo», si legge, e più avanti: «Lo offendeva nella propria reputazione personale, professionale e istituzionale, esponendo la persona offesa al ludibrio e al disprezzo dei lettori». «Si vuole mettere il bavaglio alla televisione, non sono piu nelle condizioni di scrivere liberamente», insiste il cronista.

«C’è una stanchezza da parte di Telejato e di Maniaci, che in particolare è legata all’attacco continuo attraverso le querele e le varie denunce che non sono più il diritto alla querela che solitamente viene esercitato, ma è qui lo strumento più subdolo e migliore per chiudere l’emittente», aggiunge anche l’avvocato Parrino, che rappresenta l’emittente. «E a questo dobbiamo anche annoverare querele mosse da esponenti del potere costituito, come quella del procuratore capo Lo Voi o di presidenti di altri tribunali, fatte contro personaggi che hanno rappresentato l’antimafia storica come Riccardo Orioles, che non fanno altro che dire “attenzione, quando toccate il potere, questo reagisce in maniera violenta”. Queste querele non ci preoccupano tuttavia, perché ci offrono la possibilità di aprire e far chiarezza sui fatti denunciati che sono oggetto della querela». Il legale si dice tranquillo, ma pone una riflessione: «Non è possibile ripensare un’antimafia così speculativa, senza però niente togliere all’antimafia che deve essere onorata e rispettata, perché se no prestiamo il fianco a chi vorrebbe buttare via tutto – dice – Però è anche vero che una gestione di questo tipo familiare e siciliana delle Misure di prevenzione non è tollerabile. Anche Leonardo Guarnotta, ex presidente del tribunale di Palermo, ci ha querelato e per cosa? Per aver fatto l’analisi di un fenomeno e aver raccontato un fatto storico, un comportamento, un atteggiamento? Allora a questo punto Crozza? E Fo?».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]