Carnevale Acireale il 25 aprile: vicenda in prefettura Anpi e Cgil: «Offensivo per i valori della Resistenza»

A far cambiare idea al Comune di Acireale in merito all’organizzazione del carnevale il 25 aprile potrebbero essere la prefetta e il questore di Catania. Almeno questo è ciò che auspicano la presidente provinciale dell’Anpi di Catania Santina Sconza e il segretario provinciale Cgil Giacomo Rota. I due oggi hanno inviato una lettera a Maria Guia Federico e Marcello Cardona, per chiedere un intervento affinché si consenta «un’adeguata celebrazione della giornata del 25 aprile spostando ad altra data le manifestazioni legate al Carnevale dei fiori».

Sia l’associazione nazionale partigiani italiani che il sindacato nei giorni scorsi si erano autonomamente espressi in merito alla scelta del Comune acese e della fondazione Carnevale di far coincidere la festa della liberazione dal nazifascismo con l’appendice primaverile dell’evento carnascialesco. La prima nella storia della manifestazione, voluta dall’amministrazione Barbagallo nell’ottica di destagionalizzare l’offerta turistica. Adesso, dopo le critiche e la replica del primo cittadino acese, le due realtà hanno deciso di muoversi in sinergia: «Questa decisione – scrivono Sconza e Rota, rivolgendosi anche al presidente della Regione Rosario Crocetta e all’assessore al Turismo Anthony Barbagallo – è profondamente offensiva dei valori della Resistenza che, mai come in questo momento storico, devono essere considerati il fondamento e il coronamento della nostra democrazia».

Secondo i firmatari, inoltre, la scelta del Comune di Acireale «dimostra l’impressionante perdita della memoria storica nel nostro Paese, che deve essere fermamente combattuta perché un popolo che dimentica il suo passato – concludono Sconza e Rota – è condannato a ripeterne, se pure in forma diversa, gli errori o, peggio, gli orrori». E se nel caso del carnevale di aprile non si può di certo parlare di orrori, la «svista» – come ammesso in un primo momento dal presidente della fondazione Antonio Coniglio – potrebbe costare cara alla città dei cento campanili, già nei mesi scorsi al centro dell’attenzione dei media nazionali per il caso gettonopoli.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La presidente provinciale dell'associazione nazionale partigiani e il segretario provinciale del sindacato hanno scritto alla prefetta Maria Guia Federico, al questore Marcello Cardona e ai vertici politici regionali. Chiedendo di impedire al Comune di far coincidere l'evento folcloristico con la festa della liberazione

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]