La scelta del 21enne che ha implorato l’arresto per disintossicarsi: «Fa rabbia che oggi resti solo il carcere per provare a darsi una possibilità»

«È una scena che fa tenerezza e rabbia». Due emozioni contrastanti quelle di Pino Fusari – responsabile della comunità terapeutica Sentiero speranza dell’associazione Cenacolo Cristo Re di Biancavilla, nel Catanese – di fronte a quanto accaduto qualche giorno fa a Catania. Un ragazzo di 21 anni è andato al commissariato del quartiere Librino, per l’obbligo di firma a cui è sottoposto, e ha implorato i poliziotti di arrestarlo e portarlo in carcere. E non come nelle barzellette, quando il marito ai domiciliari preferisce la cella alla moglie. La supplica agli agenti da parte del giovane – che si è anche autodenunciato per il furto di un’auto – ha alle spalle una dipendenza dal crack: con la volontà e, insieme, l’impossibilità di disintossicarsi. «Molte persone dipendenti dalle droghe non hanno scelta. Mi era già successo di assistere a denunce fatte da familiari che vedevano nel carcere l’unica via d’uscita. Mai, finora, di un giovane che si autoaccusasse pur di provare a darsi una possibilità», commenta a MeridioNews Fusari che queste realtà le conosce bene.

Realtà fatte di liste d’attesa lunghissime per l’ingresso nelle comunità, di Sert (servizi per le tossicodipendenze) e Serd (servizi per le dipendenze patologiche) svuotati di personale e della totale assenza di altre forme di accoglienza. Ma anche di atteggiamenti disinteressati e giudicanti da parte delle istituzioni, di progetti che troppo spesso restano solo sulla carta lasciando senza speranza le persone che hanno una dipendenze dalle droghe. «Sostanze che, nel frattempo – sottolinea Fusari – continuano a invadere i nostri territori per arrivare sempre più alla portata di tutti». Con la possibilità di fare gli ordini online e un’organizzazione quasi impeccabile per le consegne a domicilio. In certi casi, addirittura con la comodità di consumarle direttamente dentro gli immobili dove vengono spacciate (nella drug room) a prezzi sempre più bassi per renderle accessibili anche ai più giovani. «Il fenomeno più grave, al momento – fa notare l’esperto – resta quello legato al consumo di crack». Una sostanza ricavata, tramite processi chimici, dalla cocaina e che induce dipendenza psichica e può portare alla necessità di aumentare il numero delle assunzioni anche solo dopo le prime dosi.

Un fenomeno che si è mostrato in tutta la sua crudezza negli ultimi tempi, ai bordi delle strade di alcuni quartieri di Palermo e che, invece, è rimasto meno visibile altrove. «Come a Catania – sottolinea Fusari – dove il livello di spaccio è lo stesso, ma il fenomeno resta più sommerso». Ed è più semplice, forse, in questo modo trovare giustificazioni per lasciarlo sotto il tappeto, insieme alla polvere. «La pressione sociale che si è creata attorno a questo tema a Palermo ha fatto in modo che nessuno potesse più fare finta di non vedere. Così – spiega il responsabile della comunità – si è arrivati a una maggiore presa di coscienza e, con l’intervento anche dell’Asp, si sono attivate le unità di strada, è stato aperto un centro a bassa soglia (sia diurno che notturno, ndr) e si sta lavorando per dare vita a una comunità breve». Luoghi, questi sì, in cui si può intraprendere un percorso consapevole di disintossicazione. Anche perché, è bene ricordarlo, in Sicilia di overdose si continua a morire.

«Dovremmo, però, essere ormai consapevoli del fatto che il proibizionismo ha miseramente fallito – analizza Fusari – e che l’approccio solo repressivo o il rigido atteggiamento di lotta alle droghe non portano a nulla». A qualcosa – e pure di importante – ha invece portato la collaborazione tra diverse realtà siciliane (Sos BallaròOurvoiceRete Riduzione del DannoCasa di Giulio): ad avere un disegno di legge popolare, approvato all’unanimità dall’Assemblea regionale siciliana, per un sistema integrato e diffuso di prevenzione, trattamento, riduzione del danno e inclusione sociale in materia di dipendenze patologiche. Una piccola rivoluzione locale che ha avuto anche una mano dall’alto, visto che a consegnare il testo all’Ars era stato l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice. «Adesso chiediamo con forza che si proceda con i decreti attuativi della legge – aggiunge Fusari – Nel frattempo, abbiamo chiesto un incontro sul tema al vescovo di Catania (Luigi Renna, ndr) che, però, ci ha rimandati a dopo Sant’Agata». Sperando di non restare con il cero in mano.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«È una scena che fa tenerezza e rabbia». Due emozioni contrastanti quelle di Pino Fusari – responsabile della comunità terapeutica Sentiero speranza dell’associazione Cenacolo Cristo Re di Biancavilla, nel Catanese – di fronte a quanto accaduto qualche giorno fa a Catania. Un ragazzo di 21 anni è andato al commissariato del quartiere Librino, per l’obbligo di firma a cui […]

«È una scena che fa tenerezza e rabbia». Due emozioni contrastanti quelle di Pino Fusari – responsabile della comunità terapeutica Sentiero speranza dell’associazione Cenacolo Cristo Re di Biancavilla, nel Catanese – di fronte a quanto accaduto qualche giorno fa a Catania. Un ragazzo di 21 anni è andato al commissariato del quartiere Librino, per l’obbligo di firma a cui […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]