Cannabis terapeutica, la storia dell’ingegnere spacciatore al contrario che ha ispirato la legge siciliana

«La legalità è un principio che mi guida, eppure commetto diversi reati ogni giorno». Il reo confesso è Giuseppe Brancatelli, ingegnere catanese e presidente di BisTer. L’associazione, nata circa sette anni fa, ha nel nome le tre lettere finali di cannabis e le tre iniziali di terapeutica. Tutto quello che c’è da sapere sulla cannabis terapeutica in Sicilia, MeridioNews lo ha ricostruito partendo da un decreto legge regionale, di cui Brancatelli è stato anche ispiratore. Teoria che, però, si scontra con la pratica quotidiana di chi ha scelto di fare della propria storia personale anche un simbolo di disobbedienza civile. «Da una decina d’anni – racconta Brancatelli a MeridioNews – curo mia madre Lidia utilizzando l’olio di cannabis che preparo a casa». La signora – ultranovantenne – ha l’Alzheimer, una malattia che non è tra quelle per cui in Sicilia è previsto l’uso della cannabis terapeutica con rimborsabilità. «Non solo – aggiunge – c’è una signora di Messina per cui sono diventato una sorta di spacciatore al contrario».

«So che quello che faccio non è legale – ammette Brancatelli – ma questo non significa che non sia giusto». E lo sa al punto che nel 2017 è andato in procura e si è autodenunciato chiedendo di essere processato. Cosa che poi non è accaduta. «Avrei voluto finire a processo – dice – per avere la possibilità di dimostrare che curare qualcuno non può essere reato». Con sé, al palazzo di giustizia di piazza Verga a Catania, aveva portato l’articolo 32 della Costituzione: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività». «A questo mi ispiro nei miei atti di disobbedienza civile», racconta al nostro giornale Brancatelli, che ha iniziato a rischiare il carcere come estremo atto d’amore nei confronti dell’anziana madre malata. «Non era più lei, aveva crisi isteriche molto violente. Ha iniziato a farsi male, si dava pugni, si strappava i capelli, piangeva disperata. Poi è diventata aggressiva anche con gli altri, farle la doccia era una battaglia».

La prima soluzione a cui si arriva con un neurologo sono dei tranquillanti e degli psicofarmaci, «che, però, l’hanno completamente annullata: non mangiava più, non si alzava nemmeno più dal letto». A un certo punto è un vecchio amico di famiglia, che di mestiere fa il medico, a sussurrare qualcosa all’orecchio dell’ingegnere. «Il mio primo complice – ricorda Brancatelli – è stato mio padre: “Tu sai dove trovarla? Se ti fermano, gli dici che è mia. Tanto a più di 90 anni cosa vuoi che mi facciano?”». Procurata la materia prima al mercato nero, l’ingegnere si mette a studiare per capire come realizzare la preparazione galenica dell’olio di oliva alla cannabis. «Un cucchiaino e mia madre ha ricominciato a essere lei». Nessuna crisi, niente aggressività, ritrova l’appetito e il sorriso. «Ha perfino iniziato a cantare sotto la doccia. Io restavo scettico sul collegamento diretto tra causa ed effetti – ammette Brancatelli – La conferma è arrivata quando non sono riuscito a trovare la sostanza e stavamo tornando nell’incubo». Ed è a quel punto che decide di coltivarla a casa e di fare di una vicenda personale una battaglia collettiva.

Brancatelli fonda BisTer e diventa uno degli ispiratori del decreto del 2020 con cui in Sicilia è stato approvato (quando era assessore alla Sanità Ruggero Razzal’uso della cannabis terapeutica con rimborsabilità a carico del sistema sanitario regionale. Poi diventa anche formatore di medici, con corsi sul tema organizzati in collaborazione con l’ordine professionale. «Mio nonno era medico e nel suo Ricettario ragionato del 1901 tra i rimedi per l’asma c’era “sigarette di canapa indiana“». Eppure, dopo più di un secolo, la maggior parte dei medici ha ancora resistenze dovute ai pregiudizi. «Specialmente tra quelli ospedalieri ci sono tantissimi medici obiettori anche per la cannabis. Per questo – aggiunge – le disobbedienze non sono finite». Dal 2017 al presidente di BisTer sono arrivate quasi mille telefonate da persone da tutta la Sicilia (perfino da un siciliano residente a Sidney, in Australia) in cerca di informazioni sulla cannabis terapeutica. «Una signora di Messina – confida – malata e in difficoltà economica mi ha colpito, tanto che per lei sono diventato uno spacciatore al contrario». Con cadenza periodica la signora prende il treno da Messina e scende alla stazione di Catania. «Ci incontriamo lì, io le porto un po’ del mio olio di oliva alla canapa e poi le do anche i soldi per il biglietto del ritorno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]