Cancellati i fondi al Brass Group Un pianoforte in piazza per protesta

Ha promesso che rimarrà davanti la presidenza della regione siciliana giorno e notte se necessario, fino a giorno 15, quando ci sarà un’altra seduta d’aula dove si discuterà della finanziaria. Ignazio Garsia è il presidente del Brass Group di Palermo che oggi, dopo l’azzeramento dei contributi regionali, nonostante sia un ente di produzione tutelato per legge, ha deciso di piazzarsi col suo pianoforte a coda a piazza Indipendenza

Il Brass Group, nasce agli inizi degli anni ‘70, dapprima come associazione, nel 2006, con legge regionale viene trasformata in Fondazione con la presenza dei soci privati, e la partecipazione in qualità di socio anche della stessa Regione siciliana, quella che oggi taglia i finanziamenti, somme necessarie per il proseguimento dell’attività e a salvaguardare dei posti di lavoro. «La musica dovrebbe avere parità di genere e non si dovrebbero fare figli e figliastri come accade qui, – dice Garsia – il jazz ha la stessa dignità della musica lirica e sinfonica. Attendiamo di poter essere ascoltati dal presidente della Regione, dall’assessore al Turismo e Spettacolo e dai capigruppo dei partiti». 

E intanto piovono i comunicati di solidarietà da tutte le sigle sindacati e anche dal primo cittadino esprime «solidarietà al The Brass Group escluso dai contributi regionali. La Fondazione – commenta il sindaco – costituisce un importante riferimento di internazionalizzazione artistica della nostra città». In questi giorni diverse attività di proteste saranno messe in campo per far sentire la voce della Fondazione che non ci sta a morire nell’ombra, sul web è stato lanciato l’hashtag #savethebrassgroup, tra le varie manifestazioni in programma anche un concerto di piazza al quale è invitata tutta la cittadinanza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]