Caltagirone, diga incompiuta sul sito archeologico L’esperto: «Non va finita, bisogna abbatterla tutta»

«La diga di Pietrarossa è un’opera da demolire. Oltre a essere un abuso in un sito archeologico, si caratterizza per irregolarità e violazioni di legge». È questo quello che emerge dal lungo studio di un ingegnere catanese, Roberto De Pietro, sull’invaso del Calatino, precisamente a confine tra il territorio di Catania e quello di Enna, incompiuto ormai da 27 anni. A riportarlo all’attenzione generale è stato di recente il deputato regionale Nello Musumeci che ne chiede il completamento. «La diga è stata pensata in un periodo in cui opere simili si realizzavano in Sicilia con fortissime pressioni politico-clientelari, violando leggi, a volte in modo sfacciato», aggiunge l’esperto. L’invaso è stato finanziato nel 1988 con soldi pubblici, oltre 170 miliardi di lire, e i lavori sono stati sospesi per la prima volta nel 1990 per via del ritrovamento di un insediamento archeologico di epoca romana. Ma non solo. «I lavori furono eseguiti senza autorizzazioni, sprovvisti del preventivo nullaosta della soprintendenza di Enna e senza essere sottoposti a una valutazione di impatto ambientale», continua De Pietro. 

«La diga sbarra l’omonimo torrente che cade nel bacino del Simeto e, se entrasse in funzione, aggraverebbe l’arretramento del litorale sabbioso in prossimità della foce del Simeto. Questo processo – continua l’ingegnere etneo – è stato dimostrato che si deve proprio alle dighe». «La soluzione è ripristinare il regime idrologico e sedimentologico del fiume, eliminando alcune opere costruite nel suo bacino, partendo da quelle incomplete come appunto la diga di Pietrarossa», sottolinea l’esperto. Il quale continua: «Da tempo ci si è accorti che le opere di sbarramento dei corsi d’acqua determinano prosciugamento dei fiumi, abbassamento delle falde acquifere, alterazione degli ecosistemi, danni alla flora e alla fauna, in particolare a quella ittica, compresa l’estinzione delle specie». Peraltro, secondo gli studi dell’ingegnere De Pietro: «Lo squilibrio tra i costi economici e ambientali che l’opera dovrebbe apportare emerge senza spingersi nemmeno verso analisi approfondite. È stata, inoltre, concepita in un periodo in cui le spinte per realizzare tali opere derivavano non dall’utilità del costruire più che dall’opportunità», afferma. 

La storia della diga comincia nel 1988. Ad aggiudicarsi l’appalto per la maxi-opera, che prevede uno stanziamento di fondi da 170 miliardi da parte della Cassa del Mezzogiorno è, all’epoca, la ditta Lodigiani-Cogei del gruppo Rendo, legato a quel Mario Rendo che per il giornalista Giuseppe Fava era uno dei Cavalieri dell’Apocalisse mafiosa. L’obiettivo dell’invaso è potenziare la copertura di irrigazione dei campi della Piana di Cataniacomplessivamente oltre 17mila ettari. Senza la diga sono solo seimila quelli che possono essere riforniti. A cantiere aperto, però, qualcuno si accorge che alla ditta manca il visto della Soprintendenza e, effettivamente, l’anno dopo, dal terreno sbucano i resti di una villa d’epoca romana. A quel punto scatta una prima inchiesta, coordinata dalla procura di Enna, ma gli operai continuano a lavorare fino al 1993 e il sito archeologico – pare un deposito di derrate alimentari, accanto al quale sorge un castello di epoca medievale – subisce i primi danni

Nel 1995, due anni dopo, spuntano le prime lesioni alla diga. L’impresa Lodigiani-Cogei sostiene che è un effetto del devastante terremoto del 1990 e chiede un ulteriore finanziamento pubblico da 20 miliardi per la riparazione. La procura di Caltagirone, che nel frattempo ha avviato un’inchiesta, scopre però che i danni sarebbero dovuti a errori nella costruzione e che l’impresa avrebbe tentato una truffa. È nel 1997, infine, che i magistrati di Enna emettono il provvedimento di sequestro della diga di Pietrarossa – dove, nel frattempo, i lavori edili continuavano come se nulla fosse –  e dodici avvisi di garanzia per abuso, rifiuto di atti d’ufficio, deturpamento di bellezze naturali e archeologiche

La chiusura del cantiere, però, determina negli anni le proteste degli agricoltori dei diversi consorzi che insistono nell’area e le promesse della politica regionale di far ripartire i lavori. Si alternano, in ordine, i ripartiremo dei presidenti della Regione Sicilia Totò Cuffaro, Raffaele Lombardo, Rosario Crocetta e, in ultimo, del parlamentare all’Ars Nello Musumeci che ha depositato un’interrogazione in cui chiede di completare l’opera. «La diga di Pietrarossa è un’opera da demolire», ribadisce l’esperto. Secondo il quale, invece, più che cercare di riprendere i lavori lasciati incompiuti, sarebbe il caso di pensare «a cosa fare di quel territorio dove c’è un insediamento di epoca romana e il castello di Mongialino o di Monte Alfone, d’epoca medievale», conclude. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nel 1997 sono stati chiusi i cantieri, affidati a una ditta del gruppo Rendo. Da allora l'opera, al centro delle inchieste di due procure, è rimasta sigillata. Sull'opportunità di fare ripartire i lavori si sono espressi molti politici regionali, e gli agricoltori sperano da decenni. Ma l'ingegnere Roberto De Pietro ne sostiene la demolizione

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]