Calcio a 5, Meta Catania sigla con Rmb e Sestarete «Lo sport ciliegina sulla torta di una tv giovane»

Tutte le partite della Meta Catania Bricocity saranno trasmesse in diretta su Sestarete, canale 215 del digitale terrestre. È arrivato nelle scorse ore il nullaosta da parte della Divisione Calcio a 5, che ha ratificato l’accordo con il gruppo editoriale Rmb.

Una partnership che punta a rafforzare lo sviluppo di crescita mediatico del club rossazzurro, commentata con soddisfazione dal presidente della Metà Catania Bricocity: «Siamo molto felici dell’accordo con il gruppo editoriale Rmb dell’amico Giuseppe Russo  afferma Enrico Musumeci – Un progetto che si consolida e che consegna notevole sviluppo mediatico al nostro fantastico sport a tinte rossazzurre. Una televisione giovane quella di Sestarete – aggiunge Musumeci lanciata da un palinsesto che vede lo sport come ciliegina sulla torta». 

La prima partita stagionale della Meta Catania Bricocity sarà trasmessa in diretta su Sestarete sabato 9 ottobre a partire dalle ore 15 e vedrà i rossazzurri in campo contro il Ciampino Aniene, nella prima giornata del campionato di serie A 2021-2022


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo