BriganTony: a otto mesi dalla morte, «non è ancora stato seppellito»

Il cantante popolare catanese BriganTony, all’anagrafe Antonino Caponnetto, è morto il 22 luglio del 2022. Sono passati già più di otto mesi, ma la sua salma si trova ancora nella camera mortuaria del cimitero di Catania. «È inaccettabile che nessuno si sia interessato affinché venisse garantita una degna sepoltura a un uomo che ha fatto tanto per Catania e a cui Catania deve tanto». La denuncia arriva con una nota dell’avvocato penalista Peppino Lipera che è candidato a sindaco del capoluogo etneo e che, proprio qualche giorno fa, si è giocato l’asso nella manica della candidatura del paparazzo dei vip Fabrizio Corona. «Al cimitero di Catania – ha ricordato Lipera – si trova il noto viale degli uomini Illustri, dove sono sepolti gli uomini che hanno fatto la storia di Catania. BriganTony ha certamente scritto una importante pagina della storia della città di Catania e lì, senza alcun dubbio, la sua salma meriterebbe di riposare».

L’avvocato – che parla da candidato – ha anche riferito che la figlia del celebre cantante popolare etneo, Alessia Caponnetto avrebbe anche ricevuto «svariate promesse da parte di soggetti che si erano offerti di trovare una collocazione alla salma tra gli uomini illustri. Il Movimento popolare catanese e i catanesi tutti – conclude Lipera – chiedono non solo che venga data degna sepoltura alla salma di BriganTony, ma che trovi spazio nel viale degli uomini Illustri».


Dalla stessa categoria

I più letti

Il cantante popolare catanese BriganTony, all’anagrafe Antonino Caponnetto, è morto il 22 luglio del 2022. Sono passati già più di otto mesi, ma la sua salma si trova ancora nella camera mortuaria del cimitero di Catania. «È inaccettabile che nessuno si sia interessato affinché venisse garantita una degna sepoltura a un uomo che ha fatto […]

Il cantante popolare catanese BriganTony, all’anagrafe Antonino Caponnetto, è morto il 22 luglio del 2022. Sono passati già più di otto mesi, ma la sua salma si trova ancora nella camera mortuaria del cimitero di Catania. «È inaccettabile che nessuno si sia interessato affinché venisse garantita una degna sepoltura a un uomo che ha fatto […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]