Bolzoni a Librino: «No agli slogan dell’antimafia»

La mafia e l’antimafia, che oggi «si fa con la conoscenza, non urlando slogan». I «colletti neri» e lo Stato che ha qualche piccola parte oscura che ha messo la mano nelle stragi e nei delitti eccellenti, il Capo dei Capi e la vita da mafiosi, la lotta e il sacrificio degli «uomini soli» di forze dell’ordine e magistratura, il destino segnato dei cosiddetti uomini d’onore. E poi il mestiere del giornalista, l’impegno e anche la paura, un mestiere in cui si è chiamati a raccontare «quello che succede nel territorio in cui lavora, anche le cose belle, come l’ultimo intervento della Fiumara d’Arte che ha tappezzato Librino delle foto con i volti degli abitanti». 

È stato un confronto intenso e molto partecipato quello di ieri fra il giornalista e scrittore Attilio Bolzoni, 40 anni di carriera spesa a raccontare fatti, personaggi e inchieste di mafia, e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Vitaliano Brancati assieme a un paio dell’Istituto Musco che hanno affollato l’aula magna del plesso di viale Biagio Pecorino, nel quartiere di Librino. L’incontro con l’ex inviato di Repubblica autore di molti libri di approfondimento, è nato nell’ambito delle attività promosse dal progetto Le Voci di Librino, realizzato dall’associazione Catania Labin collaborazione con Mosaico Cooperativa Sociale, Talità Kum, Impact Hub e già attivo nel grande rione catanese da circa un anno e mezzo. L’incontro con Bolzoni è stato realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Le Parole e Le Cose.

Sin dalle prime battute è stato un dialogo serrato, con il giornalista che ha preferito prima fare lui le domande, piuttosto che riceverle. Chi sa cos’è la mafia, chi sa cosa vuol dire? Subito si sono alzate le mani dalla platea e sono arrivate risposte pertinenti. Bolzoni ha spiegato le origini e raccontato la storia recente di Cosa Nostra, il rito di affiliazione, i tempi «della guerra di mafia che insanguinava Palermo quando ho cominciato a fare il cronista al giornale L’Ora. Non sapevamo quali fossero le fazioni in lotta, li chiamavamo semplicemente i “vincenti” e i “perdenti”, questi ultimi quelli che morivano. In redazione ci mandavano a raccontare gli omicidi e la cosa più struggente e difficile, per noi alle prime armi, era dover andare a chiedere alle famiglie degli uccisi una foto da vivo del morto ammazzato. In quei momenti pensavo che non avrei potuto farcela a fare questo mestiere». 

Così gli esordi per un ragazzo originario di Caltanissetta, che aveva provato a studiare all’Università, a Catania, senza concludere gli studi. Inevitabile nella chiacchierata toccare le corde delle fiction televisive, visto che proprio Bolzoni è l’autore del libro (con il compianto Giuseppe D’Avanzo) Il Capo dei Capi, la storia di Totò Riina divenuta uno sceneggiato tv che ha lasciato anche uno strascico di polemiche. «Molti a scuola vedevano Riina come un eroe», ha rilevato una professoressa. Tra gli studenti presenti in aula c’è chi ha chiesto: in tv è stato stravolto il libro o è stato un racconto fedele?». Bolzoni ha rivelato che la narrazione è stata molto cambiata, che Riina e compagnia corleonese erano ignoranti ma intelligenti e che la loro non era neanche una bella vita. «Perché lo fanno? Per il potere, per poter decidere sulla vita o sulla morte delle persone. Però – ha sottolineato il giornalista – non conta tanto il fatto che la tv o il cinema stravolgano le cose, facciano apparire eroi i criminali. L’importante è avere i mezzi culturali, essere capaci di discernere che quello è un prodotto artistico, ma che la realtà è ben diversa».

È arrivata poi da una studentessa una domanda secca sull’antimafia. «”La mafia è una montagna di merda” – ha riposto Bolzoni – lo gridava 40 anni fa un ragazzo che si chiamava Peppino Impastato. Era un grido rivoluzionario, ma oggi dire che la mafia fa schifo piace e fa comodo anche ai mafiosi. Si sono appropriati delle parole dell’antimafia, tanto che adesso c’è una nuova figura: l’antimafioso. Allora dobbiamo andare oltre le parole. Studiate, informatevi. Fare antimafia oggi significa essere cittadini consapevoli, non è urlare slogan, è consapevolezza. Io da parecchi anni non vado più alle manifestazioni del 21 marzo perché questa “predicazione” non mi piace, anche se mi rendo conto che possa essere in qualche modo utile la partecipazione delle scuole. Aggiungo anche che dagli anni delle stragi in poi sono stati spesi fiumi di denaro per progetti di educazione alla legalità nelle scuole, ma chiedo anche agli insegnanti: si sono prodotti effetti concreti? Secondo me bisogna cambiare tutto, qualcosa non ha funzionato».

(Fonte: Le Voci di Librino)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La mafia e l’antimafia, che oggi «si fa con la conoscenza, non urlando slogan». I «colletti neri» e lo Stato che ha qualche piccola parte oscura che ha messo la mano nelle stragi e nei delitti eccellenti, il Capo dei Capi e la vita da mafiosi, la lotta e il sacrificio degli «uomini soli» di forze […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]