Baby pride, la lettura contro gli stereotipi di genere «Bambini devono conoscere diversità e rispettarle»

Un pride per bambini in seno a quello per adulti in corso questa settimana a Catania. L’idea è di Vera Navarria ed è stata accolta con entusiasmo dal Comitato organizzativo della Pride Week etnea, prevedendo letture inclusive per bambini dai cinque anni di età in su. Un’elefantina grigia, un circense sensibile e un piccolo uovo confuso avranno il compito di superare gli stereotipi di genere, attraverso la voce di due drag queen, Sovranity ed Iris. «Bisogna ribaltare gli stereotipi sin dalla prima infanzia: i bambini sono gli esseri più liberi ma imparano presto da noi adulti cose sbagliate», spiega l’ideatrice a MeridioNews. L’appuntamento è per il 28 giugno in via Crociferi.

Un’iniziativa importata da altri pride, come quelli di Palermo e Milano, ma nuova a Catania. Fondata sulla lettura di tre libri: «Ho voluto selezionare testi con messaggi differenti», precisa Navarria. «Piccolo uovo (Lo stampatello), che riguarda la varietà delle famiglie, da quelle omogenitoriali a quelle con genitori single; Rosaconfetto (Motta junior), che mira a superare il clichè della donna fragile, mentre Ettore, l’uomo straordinariamente forte (Settenove) quello del maschio che non piange. È importante spiegare ai bambini che la forza dell’uomo non sta nei muscoli ma nella sua sensibilità».

Una convinzione maturata durante gli anni da attivista di Arcigay contro il bullismo nelle scuole medie e superiori, «dove mi sono resa conto che gli stereotipi vanno combattuti già dalla prima infanzia» prosegue. «I bambini possono e devono crescere esattamente per quelli che sono, senza avere paura delle diversità; anzi al contrario devono conoscerle e rispettarle. Per trasmettere questo messaggio ovviamente ho scelto letture adatte alla loro età». L’iniziativa si adatta anche alla piega intrapresa dai pride recentemente. «Ormai si tratta di manifestazioni sempre più inclusive, che attraggono intere famiglie. Un pomeriggio dedicato ai bambini mi sembrava l’ideale», conclude.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo