«A comprare l’auto è venuto Messina Denaro in persona». Parla il titolare della concessionaria di Palermo

È stato sentito dagli inquirenti il ​​titolare della concessionaria di Palermo dalla quale il boss Matteo Messina Denaro, un anno fa, comprò la Giulietta di colore nero con la quale si spostava abitualmente durante la latitanza. Il commerciante, viste le foto e i video del capomafia di Castelvetrano sui media e riconosciuto il volto dell’acquirente, ha confermato che la macchina è stata acquistata personalmente dall’ormai ex superlatitante arrestato lunedì scorso nella clinica privata La Maddalena, nel quartiere San Lorenzo di Palermo. Il veicolo, del quale sono stati trovati i documenti nell’ultima casa di Messina Denaro a Campobello di Mazara, era intestato alla madre di Andrea Bonafede, il geometra che ha prestato l’identità al boss stragista.


Dalla stessa categoria

I più letti

È stato sentito dagli inquirenti il ​​titolare della concessionaria di Palermo dalla quale il boss Matteo Messina Denaro, un anno fa, comprò la Giulietta di colore nero con la quale si spostava abitualmente durante la latitanza. Il commerciante, viste le foto e i video del capomafia di Castelvetrano sui media e riconosciuto il volto dell’acquirente, ha confermato che […]

È stato sentito dagli inquirenti il ​​titolare della concessionaria di Palermo dalla quale il boss Matteo Messina Denaro, un anno fa, comprò la Giulietta di colore nero con la quale si spostava abitualmente durante la latitanza. Il commerciante, viste le foto e i video del capomafia di Castelvetrano sui media e riconosciuto il volto dell’acquirente, ha confermato che […]

È stato sentito dagli inquirenti il ​​titolare della concessionaria di Palermo dalla quale il boss Matteo Messina Denaro, un anno fa, comprò la Giulietta di colore nero con la quale si spostava abitualmente durante la latitanza. Il commerciante, viste le foto e i video del capomafia di Castelvetrano sui media e riconosciuto il volto dell’acquirente, ha confermato che […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo